, In Evidenza, Slider

Thales Alenia Space ha annunciato la firma del contratto da 450 milioni di euro con l’Agenzia spaziale europea (Esa) per la realizzazione dei satelliti Sentinel-3C e D, dedicati al monitoraggio ambientale e oceanografico nell’ambito del programma europeo Copernicus. Come per 3A e 3B, Thales Alenia Space è stata scelta come prime contractor, responsabile della progettazione, sviluppo, integrazione e test anche dei  satelliti 3C e 3D. Questi due nuovi satelliti sono compatibili con il lanciatore leggero europeo Vega, e ciascuno sarà dotato di quattro strumenti principali, due strumenti ottici: OLCI (Ocean and Land Color Instrument) dedicato al colore degli oceani, e il radiometro di temperatura dei mari e della superficie terrestre (SLSTR) e due strumenti radar: un altimetro radar a apertura sintetica (SRAL), completo di un radiometro a microonde (MWR), impiegati per fornire una capacità versatile alla misurazione topografica di superficie con missione primaria sugli oceani ma valida anche per i ghiacci marini, il ghiaccio, le acque terrestri e il suolo.
Con lancio previsto per il 2021, i satelliti 3C e 3D rappresentano una parte integrante del vasto programma di Osservazione europeo della Terra Copernicus, gestito da Esa congiuntamente alla Commissione europea. Copernicus intende assicurare l’indipendenza europea nell’acquisizione e nella gestione dei propri dati ambientali del pianeta, per poter fornire supporto alle autorità europee. Ciascun satellite peserà circa 1,2 tonnellate al lancio, e sarà posizionato ad un’orbita terrestre bassa (LEO) e a un’altitudine di 815 chilometri. “Essere stati  scelti dall’Esa dimostra che abbiamo le qualità per soddisfare le sfide che questo programma presenta, contribuendo al contempo in modo significativo alla strategia di protezione ambientale europea”. Ha dichiarato Jean Loïc Galle, ceo di Thales Alenia Space. L’obiettivo principale della missione Sentinel-3 è l’osservazione completa degli Oceani e della Terra. I programmi Sentinel comprendono sei famiglie di satelliti, ciascuna dotata di particolare strumentazione. Sentinel-3 assicurerà continuità con i dati delle osservazioni ottiche di Envisat. Il satellite Sentinel-3A, che sarà lanciato a metà febbraio, segna  l’inizio di questo servizio operativo, mentre il satellite Sentinel-3B, il cui lancio è previsto intorno alla metà del 2017, è attualmente in fase di integrazione nella sede di Thales Alenia Space a Cannes.