Sta per partire l’edizione 2015 del salone aerospaziale di Le Bourget, che si terrà vicino Parigi dal 15 al 21 giugno prossimi. I maggiori player mondiali del settore, Boeing ed Airbus, saranno presenti con i loro prodotti di punta, sia nel mercato dell’aviazione commerciale, che sta conoscendo ratei di spesa in costante crescita, sia in quello militare, che seppur in flessione, si mantiene sempre su livelli elevati. In particolare, il costruttore statunitense ha confermato che sarà a Parigi il 787-9, che sarà poi consegnato a Vietnam Airlines, il nuovo 777-300ER di China Airlines, con i suoi interni innovativi, mentre in mostra statica ci sarà anche il 787-8 della Qatar Airways. Il costruttore farà poi il punto con la stampa sui nuovi prodotti commerciali in sviluppo: 737MAX, 787-10 e 777X. Sul fronte militare il Dipartimento della Difesa Usa esibirà il velivolo antisottomarino e anti guerra di superficie P-8A, basato sul B737, l’elicottero CH-47F ed il caccia F-15E Strike Eagle.
Oltre ai velivoli commerciali e militari, Airbus mostrerà a Parigi sistemi spaziali e tecnologie emergenti, tra cui il concept innovativo di Adeline (ADvanced Expendable Launcher with INnovative engine Economy), un lanciatore a basso costo parzialmente riutilizzabile, dotato di piccole ali e motori a elica, capace di atterrare su pista come un aeromobile, a cui Airbus lavorava in gran segreto dal 2010. Assieme a questo, Airbus DS farà vedere come sarà il nuovo lanciatore pesante Ariane 6 e i passi avanti fatti nel segmento della propulsione elettrica spaziale. Fronte velivoli saranno esibiti l’A350XWB e l’A380 di Qatar. Il grande di casa Airbus, 80 milioni di passeggeri trasportati, festeggia poi quest’anno il decimo anniversario dal primo volo ed il costruttore europeo intende celebrarlo a Le Bourget. Tra i velivoli militari in mostra, anche l’A400M. In statica ci sarà quello dell’aeronautica francese, mentre in volo si esibirà quotidianamente il velivolo sperimentale MSN6. Accanto all’aeromobile da trasporto tattico, saranno presenti i mock-up dei velivoli senza pilota Tanan e Harfang.
Per quanto riguarda invece l’ala rotante, la presenza di Airbus Helicopters sarà decisamente notevole. Tra le prime, il mock-up del nuovo H160 e l’elicottero H145M, appena certificato. Presente anche un modello dell’H175. Assieme a questi, l’H135, certificato nel 2014 e l’elicottero da combattimento H225M, preselezionato recentemente dalla Polonia. NHIndustriers esibirà invece nel suo stand l’NH90 TTH Caiman dell’aviazione dell’Esercito francese, mentre in quello della DGA (Direction générale de l’armement) ci saranno un Tiger e un NH90 NFH. Airbus porterà infine il dimostratore del suo E-fan elettrico e i suoi prodotti avionici, tra cui il “connected cockpit”, una nuova cabina di pilotaggio, pensata per ridurre drammaticamente il carico di lavoro dei piloti e massimizzare l’uso dell’energia elettrica presente a bordo.