Ci sarà anche l’italiana Cy4Gate nell’ambizioso progetto Gaia-X per creare una piattaforma europea di cloud computing. Per la controllata del Gruppo Elettronica, ha spiegato l’ad Eugenio Santagata, la partnership con il consorzio del progetto rappresenta “l’opportunità far conoscere il proprio know-how nella cyber intelligence e cyber-security nel panorama europeo, così complesso e multiforme, sia per le differenti scelte geopolitiche internazionali che per le politiche nazionali”.
Tra l’altro, “l’accordo odierno segue la chiusura della prima semestrale post-quotazione – ha aggiunto il manager – che ha evidenziato ottimi numeri in crescita double digit, una forte patrimonializzazione e una solida struttura finanziaria a conferma della nostra credibilità”. Con un 2019 chiuso con ricavi a +36% rispetto al 2018 e un utile d’esercizio che sfiora i 2 milioni registrati lo scorso anno, Cy4Gate ha fatto il suo ingresso in Borsa lo scorso giugno.
Gaia-X è il progetto nato dalla collaborazione tra i governi francese e tedesco con l’obiettivo di creare una piattaforma di cloud computing di base europea. Partecipano aziende del calibro di Deutsche Telekom, Siemens, Bosch, Aruba, Sap. C’è poi anche l’Italia con, tra gli altri, Eni, Enel e Poste. Si punta a consentire alle aziende di condividere e archiviare i dati nel cloud sotto la protezione delle leggi sulla privacy europee, creando così un’alternativa ai progetti già avviati dai giganti d’oltreoceano: Amazon, Microsoft e Google. Gaia-X opererà come consorzio di fornitori e operatori autonomi. Dovrà garantire l’interoperabilità tra i servizi ed essere progettato per tutelare privacy e sicurezza informatica dei dati.
In questi obiettivi si inserirà il contributo di Cy4Gate, società attiva nel mercato cyber a 360 gradi. L’azienda garantirà agli associati il proprio know how e le proprie soluzioni di information technology nell’ambito della “Decision intelligence”, un ambito su cui l’azienda si presenta come eccellenza europea (e non solo). Si tratta di soluzioni capaci di raccogliere, analizzare e sintetizzare grandi quantità di dati. Focus inoltre sulla cyber-security. In tale senso la controllata del Gruppo Elettronica fornirà i propri servizi “per aiutare a contrastare le minacce informatiche del cloud, sempre più oggetto di attacchi come tutta la struttura It, fenomeno evidenziato anche dal Report globale 2020 KPMG Oracle”.
Secondo le recenti indicazioni di Gartner, entro il 2023, più del 33% delle grandi organizzazioni sia in ambito business sia pubblico, utilizzeranno sistemi di questo tipo per agevolare e velocizzare le scelte e monitorare i modelli decisionali e Cy4Gate, si legge nella nota, “è pronta a giocare un ruolo da protagonista, sia in Italia, sia in altri Paesi”.