Cybertech Europe 2017 si prepara ad aprire i battenti. La seconda edizione dell’evento internazionale dedicato alla cyber security, che ha come partner principale il colosso italiano della difesa Leonardo, si svolgerà il 26 e 27 settembre presso il centro congressi ‘La Nuvola’, a Roma.
L’apertura
In apertura – dalle ore 9 del 26 settembre – interverranno l’amministratore delegato di Leonardo Alessandro Profumo, il ministro della Difesa italiana Roberta Pinotti, e, a seguire, ci saranno gli speech del vice direttore del Cyber & Government Security Cabinet Office del Regno Unito Mark Sayers, lo chief strategy officer di Accenture Omar Abbosh, il Cto di Rsa Zulfikar Ramzan e, in rappresentanza della DG Home della Commissione Europea, Graham Willmot, responsabile dell’unità Cybercrimine.
Proteggere il Fintech
Alle 10:35 inizierà un panel dedicato alla cyber sicurezza del Fintech. Tra i relatori ci saranno: Paul King, direttore di Cyber Intelligence cso per Cisco Systems UK; Karl Buffin, direttore regionale di Skybox; Carmine Auletta, chief innovation officer di Infocert; Yiftach Ron Tal, chairman di Israel Electric Company; Tony Cole, vice presidente cto Global Government per FireEye; e Brian Lazear, direttore senior di Product Management Nsx presso VMware.
Start up e Normativa Ue
Nel pomeriggio i lavori si divideranno in diverse aree: la Plenary Hall e alcune sale più piccole. Nella Plenary Hall dalle 14:00 alle 14:30 saranno protagoniste alcune start up che, introdotte dal manager e imprenditore Marco Carrai, avranno a disposizione quattro minuti di ‘pitch’ per presentare i propri prodotti e servizi. Seguiranno incontri in cui si discute soprattutto di aspetti istituzionali e normativi in ambito europeo. Alle 15 Maurizio Mensi, membro del servizio legale della Commissione europea, Nunzia Ciardi, direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, il prefetto Domenico Vulpiani e Reuven Aronashvili, Ceo di Prosecs LTD – moderati da Fabio Cappelli, Mediterranean Cyber Security Leader di EY – rifletteranno sulla normativa europea con riferimento al regolamento Gdpr e alla direttiva NIS. Seguiranno incontri dedicati all’analisi della domanda di cyber security nell’Unione europea e al modello multi-stakeholder per una cooperazione regionale europea.
La sicurezza dell’aviazione
Nella Hall A alle 14:30 Esti Peshin, direttore dei programmi cyber all’Israel Aerospace Industries, modererà un incontro dedicato alla cyber security nel settore dell’aviazione. Tra i panelist Juan Anton, Cybersecurity in Aviation and Emerging Risks Section Manager, EU Aviation Safety Agency, Giovanni Mellini, Head of Information, Systems, & Network Security dell’Enav e Luciano Marcocci, Cto di Leonardo.
Security as a service
A parlare del modello di business Security as a service saranno infine, alle 15:50: Andrea Boggio, Business Development Manager di Fastweb; Emilio Turani, Regional Director di Qualys; e Alessandro Rossi, VP BA Secure ICT Infrastructures. Moderatore dell’incontro sarà Alberto Manfredi, President, Cloud Security Alliance, Italian Chapter.
Le sfide della digitalizzazione
La seconda giornata di Cybertech Europe si aprirà alle 9 del 27 settembre con un panel nella Plenary Hall dedicato alla digitalizzazione e alla necessità di aumentare la consapevolezza e la conoscenza sul tema. Focus delle discussioni saranno i servizi e le soluzioni per rispondere alle sfide cyber. Ne parleranno: Gian Paolo Meneghini, rappresentante del Parlamento europeo in Italia; Elio Catania, presidente di Confindustria Digitale; Joy Smith, leader di Cyber Solutions per McKinsey; e Andrea Biraghi, Managing Director of the Security & Information Systems Division di Leonardo.
Innovazione, Investimenti e Industria 4.0
La mattinata di incontri nella Plenary Hall proseguirà alle 10 con un panel dedicato all’innovazione e agli investimenti quale volano per garantire, a fronte di una minaccia in continua evoluzione, un’altrettanto rapida crescita delle capacità di cyber security. Tra i partecipanti ci saranno Corradino Corradi, ICT Security & Fraud Management Lead di Vodafone, Paolo Guaschi, Head of IT Security Governance di Generali e Salvatore Carrino, Senior VP, Ict Global Security di Eni. Alle 11:20 Giorgio Mosca, Director of Competitive Analysis, Strategy & Technology, the Security & Information Systems Division di Leonardo modererà invece l’incontro dedicato a Industria 4.0; tra gli interventi quelli di John Titmus, direttore Emea, Cybersecurity Strategy Advisor di Crowdstrike, David Higgins, Director of Customer Development, Emea di CyberArk e Corrado Giustozzi, Head of Cyber Security di Selta.
Conoscenza, informazioni e competenze
Alle 14:30 Roberto Baldoni, direttore del centro di ricerca per la cyber intelligence e la sicurezza delle informazioni dell’università La Sapienza di Roma, modererà un panel dedicato alla necessità di implementare processi di awareness, informazione e formazione. Interverranno Vladimiro Sassone dell’Università di Southampton, Marcos Ramirez dell’Instituto de empresa, Shlomi Dolev della Ben-Gurion University e Co-founder & Chief Scientist di Secret Double Octopus, e Fabio Corona della Nato.
Internet of things
Seguirà l’incontro sull’Internet of things. A intervenire saranno Doron Tamir, Co-Founder & Chairman di Cyber Security Group, Piotr Ciepiela, OT/IoT Security & Critical Infrastructure Leader, Emeia Advisory Center di EY e Giampaolo Dedola, Security Researcher, Kaspersky Lab’s Global Research and Analysis Team (GReAT), moderati da Michele Colajanni, professore all’Università di Modena e Reggio Emilia.
Vertical application security
Colajanni coordinerà anche i lavori del tavolo dedicato alle applicazioni verticali per la sicurezza; tema affrontato da Fabio Cocurullo, Chief Technology Officer, Cyber Security & Ict Solutions di Leonardo, Sandro Etalle, Professore all’Università di Eindhoven, Flavio Devide, Iot Business Developer, Southern Emea di Dell Emc e Yuri Rassega, Head of Cyber Security (Group Ciso) di Enel.
Mobile Security
Il panel sulla mobile security sarà moderato da Luisa Franchina, Consultant, Risk Management & Cyber Security. Interveranno Mark Hewet, Senior Product Manager di Sonic Wall; Dolman Aradori, VP & Head of Security di NTT Data Italia; e Andrea Costa Maria Nicola, Head of B2B Marketing of IT Infrastructures & Security Services di Telecom Italia.
Cert
Tra i panel di chiusura di Cybertech Europe 2017 ci sarà quello dedicato ai Cert, nel quale interverranno:
Andrea Rigoni, partner di Deloitte Risk Advisory; Gerardo Costabile, esperto e docente dell’Università telematica San Raffaele; Francesco Perna, Head of Cyber Security Risk Monitoring and Response di Enel; e Sandro Mari, dell’Iscom.
Cyber Intelligence
Ad Angeloluca Barba, Head of Strategic Marketing – Cyber Security & Intelligence di Leonardo è invece affidato il compito di moderare il panel dedicato alla cyber intelligence. Il dibattito sarà arricchito, tra gli altri, dagli interventi di: Aldo Sebastiani, Vp Cyber & Intelligence Business Area, Security & Information Systems Division di Leonardo; Cristiano Forlani, Sales Engineer, EMEA di Proofpoint; Lorenzo Mazzei, Partner, Head of Intelligence & Cyber Security di Bdo; e Stefano Plantemoli, capo della sicurezza IT presso il dipartimento Risorse umane del ministero dell’Interno.