È stato lanciato con successo, ieri, alle ore 18:52 in Italia, dalla base Nasa di Wallops Island, in Virginia, a bordo del lanciatore di Orbital Antares, il terzo di nove moduli PCM (Pressurized Cargo Module) Cygnus, sviluppati da Thales Alenia Space per Orbital Sciences Corporation destinati al trasporto cargo – rifornimenti per l’equipaggio, ricambi ed esperimenti scientifici – alla Stazione Spaziale Internazionale. Questa è la seconda missione operativa relativa al servizio commerciale di rifornimento della Stazione Spaziale. Dopo aver lasciato il sito Thales Alenia Space di Torino a gennaio, il modulo ha raggiunto Wallops per l’integrazione con il Modulo di Servizio. La navicella Cygnus, dopo una navigazione di meno di 4 giorni, sarà catturata dal braccio robotico della Stazione Spaziale e agganciata alla porta Nadir del Nodo 2, altro elemento costruito da Thales Alenia Space. Dopo circa 30 giorni di permanenza alla Stazione, periodo nel quale i circa 1.650 kg di carico utile saranno scaricati e sostituiti con materiali di cui la stazione deve liberarsi, il veicolo completerà la sua missione sganciandosi e disintegrandosi al rientro in atmosfera. La missione sarà supportata da un team congiunto Thales Alenia Space e Altec che risiederà nel Mission Support Center di Altec a Torino. Thales Alenia Space in partnership con Orbital Sciences Corporation fornirà in totale 9 moduli pressurizzati destinati al trasporto cargo – rifornimenti per l’equipaggio, ricambi ed esperimenti scientifici – per la Stazione Spaziale Internazionale nell’ambito dell’iniziativa di commercializzazione del servizio di trasporto cargo. Le unità in configurazione ”standard”, capaci di trasportare sino a 2000 kg di cargo saranno in totale 4 e 5 invece quelle in configurazione “enhanced”, con una capacità di trasporto maggiorata fino a 2700 kg.