Eclissi di superluna, appuntamento a domenica notte

Di Francesco Pesce

Nella notte tra domenica e lunedì va in scena uno spettacolo celeste offerto da due fenomeni sovrapposti: non solo un’eclissi lunare, ma anche una “superluna”, cioè una Luna che apparirà alla vista più grande del solito e colorata di rosso scuro.
Che cosa succede concretamente? Domenica 27 settembre la Luna sarà nella fase di perigeo della sua orbita ellittica, ovvero nel punto più vicino alla Terra (356.877 km di distanza). Data questa vicinanza, il satellite apparirà all’occhio umano più grande del 14% e con una luminosità superiore del 30%. Da qui viene la definizione di “superluna”. Oltre a questo, la Luna sarà contemporaneamente nel cono d’ombra prodotto dalla Terra, dando luogo a un’eclissi.
La curiosa combinazione durerà circa un’ora e undici minuti. In Italia sarà visibile a partire dalle ore 2:11 CET, anche se l’eclissi totale comincerà alle ore 4:11 CET, con il suo picco dalle 04:47 alle 5:23 CET. La fine dell’effetto “ombra” terminerà completamente alle 7:22 CET. Il potenziale pubblico è composto da circa tre miliardi di spettatori: si potrà assistere allo spettacolo dall’intero continente americano, Europa, Africa, Asia occidentale e la regione dell’Oceano Pacifico orientale.
L’eclissi di superluna è un fenomeno raro, che nello scorso secolo si è verificato solamente cinque volte, di cui l’ultima nel 1982. Per una replica dello spettacolo bisognerà attendere il 2033.