Andrà in scena la prossima settimana, dal 12 al 14 marzo, la sesta edizione di Dimdex, il salone internazionale di Doha dedicato alla difesa marittima. Tra le aziende italiane ci sarà anche il Gruppo Elettronica, leader nella fornitura di sistemi e tecnologie per electronic e cyber warfare. La società guidata da Enzo Benigni opera attualmente nel quadro di programmi complessi come l’Eurofighter Typhoon, le fregate Horizon e FREMM, gli elicotteri NH90 e AW101, e i caccia AMX e Mirage 2000. Il Gruppo d’altronde lavora con i governi e le Forze armate di 28 Paesi, fornendo loro soluzioni per la sorveglianza strategica, sistemi di auto-protezione e di attacco elettronico, integrabili su piattaforme aeree, navali e terrestri.
La controllata Cy4Gate è poi specializzata in cyber-security, e offre una gamma completa di soluzioni per intelligence (dall’Elint alla Comint passando per l’Osint), Forze dell’ordine e Forze armate. Elettronica è inoltre attiva anche nel settore della sicurezza interna per cui il sistema Adrian (Anti-Drone Interception Acquisition and Neutralization) si è già rivelato una difesa effettiva contro la minaccia crescente rappresentata dai droni civili “quadricopter”.
A Doha, Elettronica porterà alcuni prodotti di punta, tra cui:
VIRGILIUS, una struttura flessibile di Electronic Warfare, multipiattaforma, avanzata, pienamente integrata che sfrutta tecniche avanzate di signal processing in grado di contrastare una grande varietà di minacce che includono l’artiglieria anti-aerea controllata a mezzo radar (AAA), Missili terra-aria (SAM) e Missili aria-aria (AAM).
ELT/572 DIRCM (Directional Infrared Countermeasures), progettato per proteggere le piattaforme aeree dalla minaccia dei missili trasportabili MANPAD (Man Portable Air Defense Systems). Grazie alla tecnologia a fibra laser, l’ELT/572 migliora la performance, l’efficacia, l’affidabilità e l’efficienza nel contrastare questa minaccia in evoluzione, riducendo i vincoli legati all’istallazione. Il sistema fa uso di una piccola torretta a rotazione veloce guidata che permette di concentrare accuratamente il fuoco laser sui sensori dei missili in arrivo, assicurando una protezione efficace della piattaforma anche nell’evento di minacce multiple e simultanee.
JASS (Jamming Antenna and Source Subsystems). Le antenne JASS offrono un’architettura scalabile applicabile alle installazioni ECM a seconda delle necessità e sono disponibili nelle configurazioni Split e Monomast. La configurazione “Split” si compone di due Jamming Antenna & Source Subsystems (JASS) installabili separatamente, mentre la soluzione “Monomast”, come suggerito dal nome, è applicabile alla singola istallazione mast.
PRAETORIAN. Il sistema podded di autodifesa per l’Eurofighter Typhoon, tutt’oggi fornito all’aeronautica del Qatar, abilita l’aeromobile a valutare lo scenario elettromagnetico e quindi a implementare una risposta automatica ECM a una singola o multipla minaccia per missioni aria-aria o aria-terra. Il sistema integrato ESM/ECM presenta ricetrasmettitori allo stadio solido, antenna di scanning elettronico, il DRFM (Digital Radio Frequency Memory) per una maggiore capacità di sopravvivenza della piattaforma e un sistema SW caratterizzato da un alto livello di robustezza e flessibilità per per fronte in modo efficace ai differenti contesti operativi. Il pacchetto Praetorian include anche un Missile Approach Warner (MAW) attivo, per identificare eventuali missili in arrivo.