Enac certifica Enav IT-ANSP-001 per fornitura servizi

Di Michela Della Maggesa

Il direttore generale dell’Enac, Alessio Quaranta, a seguito della conclusione positiva delle attività di oversight condotta dalla Direzione centrale infrastrutture e spazio aereo dell’Ente nel trascorso biennio, ha consegnato al direttore generale di Enav SpA, Massimo Bellizzi, il certificato IT-ANSP-001 quale fornitore di servizi della navigazione aerea. Il certificato ha una validità illimitata, a condizione che venga mantenuta la continua rispondenza ai requisiti di certificazione stabiliti dai regolamenti applicabili. Nel consegnare il certificato Quaranta ha sottolineato che la decisione di emettere il certificato senza una scadenza temporanea è stata presa, anticipando di qualche anno quello che sarà lo standard previsto dalla nuova regolamentazione Easa (l’Agenzia europea per la sicurezza aerea), in virtù dei risultati raggiunti nel corso degli 8 anni che sono trascorsi dal primo rilascio del certificato quale fornitore di servizi a Enav e del clima di collaborazione che ha sempre caratterizzato i rapporti tra l’Enac e l’Enav.
Al riguardo è stato ricordato che l’attività di sorveglianza condotta dall’Enac, principalmente attraverso circa 20 audit all’anno, riguarda il complesso dei servizi di navigazione aerea forniti da Enav e l’articolazione territoriale della società che è organizzata in quasi 50 strutture operative distribuite sul territorio nazionale. Enac ha anche ricordato la costante collaborazione tra le due organizzazioni in numerosi progetti di sviluppo sia sul fronte normativo, riguardo, ad esempio, l’introduzione in Italia dei nuovi regolamenti europei sull’occurrence reporting e sulle licenze dei controllori di volo, sia sul fronte tecnico operativo, con il lavoro congiunto per la definizione del piano di transito dei servizi della navigazione aerea dall’Aeronautica militare all’Enav su diversi aeroporti ex militari: Ciampino e Verona Villafranca, transito completato nel 2014, di Treviso, avvenuto il 26 giugno 2015, di Brindisi, previsto per fine 2015 e di Rimini, previsto invece nei primi mesi del 2016.