Enac riconosce Link Campus quale prima università italiana per addestramento SAPR

Di Michela Della Maggesa

Link Campus è la prima università italiana a ricevere il riconoscimento ufficiale dall’Enac per l’addestramento teorico e pratico per i mini SAPR, i droni di massa al decollo inferiore ai 25 kg. Da maggio sarà possibile frequentare il primo corso per specialisti di aerofotogrammetria con SAPR. Ad annunciarlo il direttore generale dell’ateneo, Pasquale Russo: “Dopo aver fondato a maggio scorso il primo centro di ricerche universitario italiano sui sistemi aeromobili a pilotaggio remoto, siamo orgogliosi di ricevere questo riconoscimento che conferma l’attenzione che Link Campus University pone verso i settori emergenti delle tecnologie applicate. Riteniamo infatti che la formazione in questo comparto sia un elemento indispensabile, che deve andare di pari passo con l’utilizzo delle nuove tecnologie”. L’abilitazione concessa da Enac consentirà all’Ateneo di realizzare percorsi formativi qualificati destinati all’impiego professionale dei SAPR, in collaborazione con FlyTop, startup italiana per i droni che ha lanciato, a febbraio scorso, il primo drone antiterrorismo. Tra i corsi in partenza, quello per specialisti di aerofotogrammetria con SAPR, che formerà figure specializzate nel settore industriale dei rilievi topografici. Uno degli obiettivi del corso è quello di fornire competenze volte allo sviluppo dell’autoimprenditorialità in questo nuovo settore.