Enav, nominato il nuovo cda di Techno Sky

Di Stefano Pioppi

Sono stati nominati oggi i nuovi componenti del consiglio di amministrazione di Techno Sky, la società di logistica e manutenzione del Gruppo Enav. L’assemblea, riunitasi a Roma, ha individuato nelle persone di Roberta Neri, Massimo Bellizzi e Luca Colman i membri del cda per il triennio 2017-2019, rispettivamente come presidente e consiglieri. Lo stesso cda ha poi nominato Bellizzi amministratore delegato della società. I tre continueranno a mantenere comunque i rispetti ruoli in Enav, come amministratore delegato, direttore generale e responsabile amministrazione, finanza e controllo. “Il nuovo cda è stato nominato in coerenza con il percorso di integrazione organizzativa e operativa tra Enav e Techno Sky”, fa sapere la Società nazionale di assistenza al volo.

Le nuove nomine per Techno Sky arrivano a meno di dieci giorni dall’assemblea degli azionisti di Enav e a poche settimane dalla pubblicazione delle scelte del Mef per i vertici del Gruppo. La conferma di Roberta Neri nel ruolo di ad e la proposta di Roberto Scaramella, ex ceo di Meridiana e attuale ad di Ala, per la presidenza hanno reso evidente l’intenzione del governo di sostenere la crescita di Enav, soprattutto in ambito internazionale. All’assemblea dei soci di fine aprile spetterà l’ultima parola sul nuovo cda, completato da Giuseppe Acierno, Maria Teresa Di Matteo, Nicola Maione e Mario Vinzia. Al vaglio dell’assemblea ci sarà anche il progetto di bilancio per il 2016 che ha registrato il record di 76,3 milioni di euro di risultato netto.

Il ruolo di Techno Sky all’interno del Gruppo è assicurare “la piena efficienza operativa e la completa disponibilità – senza soluzione di continuità – degli impianti, dei sistemi e dei software utilizzati per il controllo del traffico aereo in Italia”. Nello specifico, Techno Sky gestisce e manutiene 45 sistemi radar, 117 centri di telecomunicazione, 84 sistemi meteo, 247 sistemi di ausilio alla navigazione, 50 sistemi software per totali 24.565 applicazioni in esercizio operativo Atm (Air Traffic Management), in 44 aeroporti, 4 centri di controllo d’area e in 51 siti remoti. Inoltre fornisce il facility management delle sedi del Gruppo Enav.