Eurocontrol e BT per la sicurezza del traffico aereo

Di Redazione Airpress

Vale 50 milioni di euro e riguarda 47 Paesi il contratto che BT, provider di servizi di comunicazione del Regno Unito, ha siglato con Eurocontrol, l’organizzazione deputata a garantire un efficiente sistema di controllo del traffico aereo in Europa. L’ex British Telecom si occuperà di fornire e gestire il nuovo servizio di rete paneuropeo, sicuro e resiliente (NewPENS) ad Eurocontrol e a quarantuno aziende partner, per lo più fornitori di servizi di navigazione aerea (Air Navigation Service Provider, Ansp).

I DETTAGLI DEL CONTRATTO

Il contratto, con durata decennale, permetterà di creare una rete ultra-resiliente che collegherà circa 100 sedi in 47 paesi nell’area Eurocontrol e in Paesi limitrofi. Essa potrà essere utilizzata da tutte le componenti del sistema dell’Air Traffic Management (Atm) per trasferire, con efficienza di costi, dati business-critical in modo affidabile, sicuro e protetto. “NewPENS è un contratto di appalto comune senza precedenti nella gestione del traffico aereo paneuropeo”, ha detto Eamonn Brennan, direttore generale di Eurocontrol e vicepresidente del nuovo PENS Top management board (Tmb). “Con il traffico aereo in aumento – ha aggiunto – NewPENS fornirà un solido supporto all’aviazione europea, garantendo connessioni di rete cross-border e rafforzando le applicazioni safety-critical“.

UN PROGETTO PER LA SICUREZZA DEL TRAFFICO AEREO

Secondo Maurice Georges, presidente del Tmb e direttore della Dnsa, l’ente francese di servizi di navigazione aerea,”NewPENS sarà un elemento chiave per implementare i servizi generati dai progetti Sesar (il pilastro tecnologico del Cielo unico europeo, ndr); il suo catalogo di servizi tecnici si svilupperà di pari passo con la tecnologia e le esigenze aziende partner”.

“Con il traffico aereo che dovrebbe raddoppiare nei prossimi anni, la necessità di comunicazioni sicure e altamente affidabili non è mai stata così sentita e di grande importanza. L’infrastruttura di rete che implementeremo per la community NewPENS garantirà livelli elevatissimi di resilienza e sicurezza per i controllori del traffico aereo così da aiutarli a guidare gli aerei in sicurezza verso le loro destinazioni”, ha rimarcato Bas Burger, ceo Global services di BT.

LE CARATTERISTICHE DI NEWPENS

“La nuova infrastruttura – spiega una nota congiunta – si baserà sulla rete IP di BT con connessioni mission-critical che si estendono su un’infrastruttura dual core, che offre connettività parallela, separata sia dal punto vista fisico che logico così da garantire massimi livelli di capacità e resilienza”. NewPENS è l’evoluzione della rete PENS, lanciata nel dicembre 2009. La nuova versione è aperta a un’ampia gamma di attori: l’aviazione militare, gli enti preposti alla gestione del traffico aereo, le compagnie aeree, gli aeroporti, i fornitori di servizi meteorologici e quelli di servizi di navigazione aerea. La rete prevede inoltre sofisticate misure di cyber-security che proteggeranno i dati degli utenti. “Laddove necessario – si legge sul comunicato – la disponibilità sarà fino al 99,999%, un punto decimale in più rispetto alla PENS attuale”. Inoltre, lo schema di gestione dei servizi sarà caratterizzato da un ampio Service Desk a livello europeo con estesi servizi di monitoraggio e reporting.

LA GOVERNANCE E I PROSSIMI PASSI

Rispetto alla rete PENS, il programma prevede anche un aggiornamento della governance. Se al Tbm sono affidate le decisioni strategiche, sarà invece il PENS executive board (Peb) ad occuparsi della collaborazione con le diverse comunità di utenti. L’Air traffic service board (Atsb) opererà invece con un network manager, espressione dei clienti della rete, a partire da Eurocontrol, che si occuperà delle scelte operative e della gestione dei servizi. Ora, sarà proprio il Network manager ad avviare la transizione verso NewPENS subito dopo la firma del contratto. Tra aprile e settembre 2018, BT si organizzerà per realizzare il quadro di gestione dei servizi, il service desk, i processi, il modello di transizione e la rete. Così, i circa 100 siti appartenenti agli oltre 30 attuali utenti PENS ed Eurocontrol saranno gradualmente trasferiti in gruppi a NewPENS tra ottobre 2018 e 30 novembre 2019, data in cui scadrà il contratto PENS in corso.