Lo scorso 22 febbraio, durante Idex 2015, che si chiuderà domani ad Abu Dhabi, il consorzio Eurofighter ha rivelato i dettagli di un contratto dal valore di 200 milioni di euro, avente ad oggetto nuove capacità che verranno integrate sul caccia europeo. Oltre ad introdurre alcuni aggiornamenti ai sistemi di missione e di manutenzione, il contratto, noto come Phase 3 Cabability Enhancement, si occuperà di equipaggiare il Typhoon con un numero maggiore di armi a guida di precisione aria-superficie, per bersagli in movimento rapido e con bassi danni collaterali.
Il contratto è stato illustrato in conferenza stampa dopo la sua firma, avvenuta alla presenza del ministro britannico per gli equipaggiamenti e tecnologie della difesa, Philip Dunne, del ceo di Eurofighter GmbH, Alberto Gutierrez e dell’Air-Vice Marshal, Graham Farnell, general manager della Netma. Assieme a loro i rappresentanti delle altre nazioni partner del consorzio, il generale Enzo Stefanini, a capo di Segredifesa, per l’Italia e il ministro della difesa spagnolo, Pedro Arguelles.
“Queste capacità aggiuntive daranno all’Eurofighter capacità multiruolo e swing-role uniche. Per prima cosa – ha dichiarato Gutierrez –, la P3E prevede l’integrazione del missile Brimstone 2, richiesto dalla Royal Air Force, seguita dall’aumento della capacità relativa agli altri sistemi d’arma” Il contratto tra Italia, UK, Germania e Spagna costituirà la base per il prossimo pacchetto di aggiornamenti previsto, la Phase 4 Capability Enhancement (P4E), al momento in fase di definizione, che, fa sapere il consorzio, “getterà le basi per le capacità di combattimento aereo delle nazioni partner nel prossimo decennio”. I miglioramenti di P3E saranno operativi nel 2017. Tutti e 4 i Paesi coinvolti dal contratto lavoreranno per aggiornare controlli di volo e avionica dei caccia.
Come prima cosa si lavorerà quindi all’integrazione del missile Brimstone 2, con due lanciatori collocati sui piloni esterni dell’Eurofighter, ciascuno in grado di caricare tre missili. Una volta raggiunta la competa operatività di P3E poi, il caccia avrà un mix composto da 2 missili Storm Shadow, 4 aria-aria di lungo raggio Meteor, fino a 6 bombe Paveway IV, due Iris-T o in alternativa, due missili ASRAAM. Il pacchetto “combinato con le prestazioni cinetiche, le eccellenti capacità di crociera e il radar Aesa, a quel punto integrato, faranno dell’Eurofighter il caccia più versatile e veloce al mondo”.