A Luke, il 56° Fighter Wing ha ufficialmente dato il via all’addestramento dei nuovi piloti per l’F-35, con la prima uscita di addestramento ad opera del suo comandante, Scott Pleus. La base di Luke ha una lunga tradizione nell’addestramento dei piloti dei caccia. In particolare il 56°, procederà a formare il gruppo di piloti e personale per la manutenzione e a completare i preparativi per i sistemi di addestramento per poter avviare l’addestramento ufficiale con i partner internazionali a maggio. Lo scorso 23 gennaio Pleus ha effettuato il suo ultimo volo su un F-16. L’inizio del primo corso per gli allievi-piloti presso l’Academic Training Center, un centro di addestramento all’avanguardia, è previsto per il prossimo 4 maggio. Una volta concluso l’addestramento, Pleus si unirà al gruppo di piloti-istruttori per il primo corso.
Il 61° Fighter Squadron sarà il primo squadrone del 56° Fighter Wing a effettuare l’addestramento in volo per i futuri istruttori, i piloti operativi e quelli che effettueranno le prove di volo sull’F-35. Inoltre, si occuperà dell’addestramento delle nazioni partner e successivamente ai piloti dell’US Air Force. “Appena un anno fa lo squadrone si è trasferito in un nuovo edificio, ha allestito nuove strutture e sviluppato i processi necessari per rendere operativo uno squadrone aereo e integrarlo nel 56° Fighter Wing”, ha commentato Michael Ebner, comandante del 61° Fighter Squadron. “I nostri 23 istruttori stanno affinando le loro abilità nell’addestramento, esercitandosi con tutte le funzionalità dell’aereo e i nostri professionisti della manutenzione stanno lavorando sui processi di addestramento per trasformare i manutentori provenienti dall’intera Air Force in veri esperti di F-35”.
Il programma F-35 alla base di Luke è partito con l’arrivo del primo F-35 il 10 marzo 2014 e nelle prossime settimane raggiungerà il traguardo della 1.000ma sortita. “Questo è un altro passo in avanti per la base di Luke, per il 56° Fighter Wing e per l’Air Force Americana”, ha commentato Pleus. “L’F-35 diventerà la colonna portante della flotta di caccia dell’US Air Force nei decenni a venire e Luke avrà un ruolo chiave nel preparare i piloti di F-35. Ora è importante che io completi il mio addestramento di volo qui, insieme ai nostri piloti, nel nostro spazio aereo, in modo che io possa contribuire ad affinare e consolidare il programma affinché risponda ai bisogni dell’US Air Force. Il raggiungimento della capacità operativa iniziale (IOC) è previsto entro la fine dell’anno ed è importante che il programma e il processo di addestramento siano stati completati e abbiano raggiunto lo stesso livello di efficienza e di perfezionamento del programma di addestramento dell’F-16, in modo da poter contribuire al raggiungimento dell’obiettivo prefissato per l’Air Force”, ha aggiunto.
“Qui a Luke – ha aggiunto Pleus – stiamo per effettuare il millesimo volo con l’F-35 e il mio volo è parte di quei mille. E non sono stati solo gli ultimi mesi che ci hanno permesso di arrivare a questo punto. E’ stato un percorso di anni. Molti incredibili piloti, che ormai hanno lasciato la base di Luke, ci hanno permesso di raggiungere il punto in cui siamo ora con il programma dell’F-35. Quello che loro hanno fatto prima per allestire la base, ci permetterà di formare i più bravi piloti di F-35 del mondo”. 20 F-35 sono stati assegnati alla base di Luke, due dei quali appartengono alla Royal Australian Air Force, nazione partner del programma di addestramento dell’F-35.