Farnborough, accordi per 35 miliardi di dollari per Airbus, Boeing fa il pieno in Cina

Di Michela Della Maggesa

A Farnborough 2016 Airbus ha registrato ad oggi ordini e accordi per un valore complessivo di 35 miliardi di dollari, per un totale di 279 aeromobili, coprendo sia le famiglie di aeromobili a corridoio singolo che di widebody. Gli accordi comprendono ordini fermi per 197 aeromobili, per un valore di 26,3 miliardi di dollari, e impegni di acquisto per 82 aeromobili, per 8,7 miliardi. Le vendite e gli impegni d’acquisto per la Famiglia A320 ammontano a 269 aeromobili, pari a 31,3 miliardi. Il totale comprende 187 ordini fermi (22,6 miliardi), e impegni per 82 aerei (8,7 miliardi). In particolare, l’A321neo, ha fatto la parte del leone nel segmento narrow, con ordini fermi da parte di tre vettori per 140 aeromobili. Nel segmento widebody, Airbus ha registrato ordini fermi per 10 aeromobili pari a 3,4 miliardi, e che comprendono due A330-300 e otto A350-1000. Oltre a questo, da segnalare l’ordine di lancio da parte di DHL Express per il programma di conversione Passenger-To-Freighter dell’A330-300, in partnership con EFW e ST Aerospace. “Questa settimana gli ordini che abbiamo registrato a Farnborough confermano la vivacità di un settore nel quale, ancora una volta, abbiamo superato il nostro competitor”, ha dichiarato John Leahy, Coo clienti di Airbus. “Inoltre, il passaggio dei vettori all’A321neo mostra che questo aeromobile è il protagonista indiscusso del ‘middle market’”.

Boeing alla quarta giornata di salone ha portato a casa diversi ordini. In particolare, EgyptAir ha ordinato altri nove B737-800 NG, per un valore di 864 milioni di euro. La compagnia Air Europa ha ordinato invece venti B737 MAX 8, mentre il vettore cinese Ruili Airlines ha annunciato l’acquisto di sei B787-9 per oltre un miliardo e mezzo di dollari.  A questa commessa se ne potrebbero aggiungere altre, visto che l’intenzione della compagnia è di averne in flotta 70 entro il 2025. Boeing ha anche raggiunto accordi con altri operatori cinesi, compresa una commessa per  30 velivoli 737 da parte di cliente rimasto anonimo. Ulteriori ordini per il 737 sono arrivati da Kunming Airlines, che ha sottoscritto un Memorandum of Understanding per 10 737 MAX 7. Donghai Airlines ha annunciato l’intenzione di acquisire 25 737 MAX 8 e 5 787-9 Dreamliner, per un valore di 4 miliardi di dollari, a prezzi di listino. Alla lista si aggiunge Xiamen Airlines, che ha sottoscritto un Memorandum of Understanding per acqusire fino a 30 737 MAX 200, valutati 3,39 miliardi di dollari. Ordini sono arrivati anche per i Freighter. Air Cargo, Lineas Aereas Suramericanas (LAS) Cargo e Air Algerie, hanno richiesto due B737-800BCF (Boeing Converted Freighter) ciscuno. Un cliente anonimo ha infine ordinato sei B767BCF. Il programma, lanciato da Boeing quest’anno, ha ricevuto ordini per 59 velivoli. La prima consegna  è prevista per l’ultimo trimestre del 2017.