L’International Air Show di Farnborough è stato interessante per il programma Eurofighter. A dirlo in una nota il consorzio europeo che produce il caccia, sottolineando che il velivolo ha riscosso “eccezionale interesse” nel corso del salone. “Quest’anno – ha dichiarato Alberto Gutierrez, ceo Eurofighter GmbH – è stata un’edizione particolarmente ricca per noi. Abbiamo mostrato il nuovo radar, superato le 250.000 ore di volo e firmato il maggior contratto per l’integrazione di un missile (lo Storm Shadow, ndr). Inoltre abbiamo ricevuto le visite di alcune delegazioni internazionali che volevano vedere da vicino la nostra offerta”. A Farnborough la prima buona notizia per il velivolo multiruolo europeo, al cui programma di sviluppo partecipano Italia, Germania, Regno Unito e Spagna, è stato il volo di un velivolo strumentale, l’IPA 5, equipaggiato con il radar elettronico Captor-E Aesa, che offre “quanto di meglio attualmente sul mercato”. Durante il salone infine, la Royal Air Force ha ragiunto le 100.000 ore. Eurofighter ha consegnato 412 caccia a 6 nazioni ed ha il suo settimo cliente, l’Oman. “Stiamo parlando con alcune nazioni – ha detto il ceo – sia in Europa che fuori”. Quanto all’Europa, l’Italia starebbe finalizzando con un Paese dell’Est europeo, la vendita di alcuni Typhoon di Tranche 1.