Ormai non c’è più dubbio: cresce la fiducia dei cittadini nelle Forze armate. A certificarlo è il Rapporto Italia dell’Eurispes 2018 nella parte relativa al livello di fiducia nelle istituzioni nel loro complesso.
Il raffronto con i dati dello scorso anno, nota il ministero della Difesa, indica che il livello di fiducia nei confronti delle Istituzioni è in risalita. Una ripresa frutto, in particolare, della stima che i cittadini hanno verso le Forze armate, di polizia, ma anche sui servizi di intelligence o su alcune delle altre Istituzioni prese in considerazione come il Volontariato e la Protezione civile. Istituzioni verso le quali si consolida il generale apprezzamento e la fiducia dei cittadini. Giudizi positivi emergono dal rapporto 2018, il trentesimo condotto dall’istituto di studi politici, economici e sociali, verso tutte le Forze armate.
L’Arma dei Carabinieri raccoglie il 69,4% dei consensi nel 2018 (+10,8% rispetto al 2017). L’Esercito Italiano passa dal 59,6% delle indicazioni di fiducia nel 2017 al 70,4% nel 2018, in maniera simile in termini di crescita si assestano i valori dell’Aereonautica (dal 61,4% del 2017 al 72,9% del 2018) e della Marina Militare (dal 62,1% al 72,1%). L’Intelligence raccoglie nel 2018 il 65,4% dei consensi.
Sul piano della sicurezza l’Italia sta dimostrando grandi capacità, insomma, tanto che dal Rapporto emerge un giudizio positivo anche riguardo al contrasto alle minacce del terrorismo internazionale: il 50% dei cittadini è convinto che il Governo sia riuscito a tutelare l’Italia.