, In Evidenza, Slider

Nel suo nuovo assetto di One Company, Finmeccanica sarà presente al salone aerospaziale di Singapore, con i suoi prodotti di punta nell’elicotteristica, nell’aeronautica e nella sicurezza. A questa edizione farà il suo debutto nel continente asiatico Project Zero, l’incubatore tecnologico senza pilota, che integra nuove tecnologie in campo aeronautico, elettronico e nella propulsione elettrica a basso impatto ambientale e che unisce alla propulsione elettrica le caratteristiche di decollo e atterraggio verticale tipiche dell’elicottero e le prestazioni dell’aeroplano. Rientro invece per il C-27J “fonte di grande interesse nell’area”, che mancava dal 2012, e che sarà presente con la livrea della Royal Australian Air Force. “Il Singapore Airshow è per Finmeccanica l’occasione per illustrare come la One Company, con le sue divisioni Elicotteri, Velivoli, Aerostrutture, Sistemi Avionici e Spaziali, Elettronica per la Difesa Terrestre e Navale, Sistemi di Difesa, e Sistemi per la Sicurezza e le Informazioni, sia in grado di offrire un portafoglio di soluzioni all’avanguardia, per rispondere alle esigenze della Repubblica di Singapore e dell’intero continente asiatico”. Fa sapere Piazza Montegrappa. Per rispondere alle esigenze di sicurezza della regione, caratterizzata da chilometri di coste e acque territoriali, Finmeccanica presenterà anche i sistemi CNS-ATM (Communication, Navigation, Surveillance – Air Traffic Management) per porti e aeroporti, comunicazioni satellitari su navi commerciali e passeggeri, sistemi di difesa di superficie e subacquea e aerei da pattugliamento costiero. A Singapore anche ATR, che firmerà un contratto il 16 febbraio. La joint venture tra Finmeccanica e Airbus Group esibirà in statica un ATR 72-600 con la livrea di MASwings (sussidiaria regionale di Malaysia Airlines), equipaggiato con gli ultimi sistemi di ausilio alla navigazione. In Asia Pacifico nel segmento dei velivoli regionali sotto i 90 posti, il costruttore ha una quota di mercato del 70%.