Sale a 4 il numero di vettori cinesi che operano con rotte dirette da e per la Cina dal Leonardo da Vinci. Dopo Cathay Pacific, China Eastern Airlines ed Air China, il nuovo collegamento offerto a partire dal prossimo 27 aprile da Hainan Airlines connetterà la capitale con Chongqing, all’interno del Paese. Fiumicino – grazie anche al supporto dell’ICE e allo sforzo della rete diplomatica italiana in Cina che è riuscita a far accelerare il rilascio dei visti – sarà il primo aeroporto europeo ad essere collegato da un vettore cinese a questa importante città. Chongqing, infatti, assieme ad altre località di quel quadrante, è una realtà emergente, come ha testimoniato uno studio prodotto dall’Enit e dal ministero degli Affari esteri, che vede in costante aumento le prospettive dell’offerta turistica italiana sul mercato cinese per il triennio 2014-2016. La Cina si pone quindi, e non da oggi, come un’importante occasione di sviluppo che Aeroporti di Roma vuole cogliere, soprattutto in vista di Expo 2015 che vedrà Fiumicino protagonista nel suo naturale ruolo di hub del Mediterraneo e principale porta d’accesso al Paese. Per questo AdR ha avviato numerose iniziative rivolte ai viaggiatori cinesi: dalla segnaletica in lingua per indirizzarli all’interno dello scalo, all’acqua calda gratis disponibile presso tutti i punti di ristorazione o alla pubblicazione di un sito in lingua cinese con tutte le informazioni turistiche e di servizio, navigabile anche da smartphone. Tali progetti hanno contribuito lo scorso giugno all’ottenimento da parte del Leonardo da Vinci, primo aeroporto al Mondo, della certificazione “Welcome Chinese”, per l’elevata qualità e l’accoglienza offerta. I passeggeri da e per la Cina (inclusa Hong Kong), che hanno viaggiato sia con voli diretti sia attraverso scali intermedi, sono aumentati dal 2010 al 2014 del 60%. Lo scorso anno la crescita è stata del 10% rispetto al 2013 per un totale di circa 540.000 viaggiatori. Numeri raggiunti in primo luogo grazie all’aumento dei voli diretti: ad Air China, che opera un volo giornaliero su Pechino, si è aggiunta China Eastern su Shanghai e Wenzhou – partita con 3 frequenze settimanali alcuni anni fa e giunta velocemente ad offrire un volo giornaliero nel 2014 – e Cathay Pacific, che sulla rotta giornaliera per Hong Kong ha appena introdotto un B777. Nel 2014, grazie a questi sviluppi, il 55% dei passeggeri cinesi ha privilegiato i voli diretti disponibili da e verso Roma, rispetto a scelte precedenti, con scalo intermedio. “Aeroporti di Roma – ha dichiarato l’amministratore delegato di AdR, Lorenzo Lo Presti – ha agito in modo proattivo, lavorando in questi anni per garantire un’accoglienza mirata e attenta ai passeggeri cinesi, in costante crescita. La Cina rappresenta un’opportunità unica che vogliamo cogliere”.