Accordo Francia-Regno Unito per il Fc/Asw di MBDA

Di Stefano Pioppi

Brexit sì, ma non nel settore difesa. Nel giorno che ha preceduto la notifica dell’intenzione di recedere dai trattati Ue da parte del primo ministro britannico Theresa May, il sottosegretario agli armamenti Harriet Baldwin ha firmato un importante accordo di collaborazione con la Francia per lo sviluppo dei missili da crociera del futuro. L’intesa, che coinvolge il colosso missilistico europeo Mbda, è stata siglata per il governo di Parigi dal capo della Direzione generale armamenti (Dga) Laurent Collet-Billon e prevede la progettazione comune del Future cruise/ anti-ship weapon (Fc/Asw).

L’accordo riguarda la prima fase di concetto, che avrà durata triennale e l’obiettivo di preparare il terreno al futuro sviluppo del programma, informando i decisori francesi e inglesi del potenziale follow on delle fasi dimostrative di quella che sarà la nuova generazione di missili crociera e anti nave. Si prevede che i nuovi armamenti abbiano la piena capacità operativa entro la fine del decennio. “L’obiettivo del programma Fc/Asw  è avere intorno al 2030 una nuova generazione di missili. Tale futura capacità è strategica, industrialmente così come operativamente”, ha spiegato il numero uno della Dga francese Laurent-Collet Billon. Tale fase di concetto, stimata intorno ai 100 milioni di euro, sarà sostenuta dai due Paesi alla pari: “50/50 sia in quantità sia in qualità di contenuti”, si legge nella nota di Mbda. I sistemi e le tecnologie del gruppo dovranno aumentare la loro capacità in termini di range e letalità per il lancio da piattaforme aeree e navali. In questa fase, sarà la Dga francese ha fungere da contract authority con il costruttore, mentre il costruttore “guiderà un team che riunirà i campioni industriali di entrambe le Nazioni”, ha spiegato il direttore di Mbda Uk Dave Armstrong.

“La nostra relazione con la Francia è forte e duratura; abbiamo una lunga storia di cooperazione in difesa e sicurezza con il nostro alleato europeo”, ha rimarcato la ministra Baldwin. “Come dimostrato dal più alto budget difesa in Europa, il Regno Unito è impegnato per la sicurezza europea e continuerà a collaborare su programmi di difesa comuni nel continente”, ha spiegato  in quello che è sembrato un chiaro messaggio a Bruxelles. “Lanciamo oggi un’importante nuova fase nella nostra cooperazione bilaterale, pianificando insieme una generazione di missili che sostituiranno Exocet, Harpoon, SCALP e Storm Shadow”, ha invece detto il francese Laurent-Collet Billon.

“L’accordo assicura autonomia strategica alle capacità di attacco francesi e britanniche del futuro”, ha detto il ceo di Mbda Antoine Bouvier. “Dopo la ratificazione dell’accordo anglo-francese dello scorso anno, che ci autorizzava a operare i centri di eccellenza OneMbda, il progetto Fc/Asw apre una nuova pagina della strategia europea di Mbda”, ha spiegato il numero uno del Gruppo missilistico. “Attraverso questa strategia vogliamo operare in partnership sempre maggiore con i nostri clienti militari domestici”. “Solo questa forma di cooperazione permetterà all’industria europea di continuare a fornire prodotti eccezionali e di sostenere le esigenze critiche di lungo periodo necessarie a garantire all’Europa l’accesso indipendente alle tecnologie sovrane chiave”.