, In Evidenza, Slider

Lo scorso 2 marzo, a Galatina, un pilota della Polish Air Force (PAF) ha volato per la prima volta sul T-346A. Il volo effettuato con l’addestratore avanzato rientra nell’iter di addestramento che la PAF sta portando avanti sul 61° Stormo. La Polonia ha acquistato il velivolo in otto unità nel 2014. Assieme alla macchina, il contratto prevede supporto logistico e formazione dei piloti. Una volta qualificati, i piloti polacchi saranno in grado di formare gli altri istruttori e gli allievi destinati alle linee aerotattiche. L’ufficiale polacco ha effettuato il primo volo con uno dei piloti collaudatori di Finmeccanica, che sta assemblando a Venegono i primi due M-346 della PAF, il primo dei quali volerà a maggio. L’attività sull’addestratore avanzato, iniziata lo scorso 30 novembre, si articola in due fasi: una prima parte gestita direttamente da Finmeccanica sia a terra, all’interno del Ground Based Training System, che in volo. A seguire, il personale PAF sarà addestrato dagli stessi piloti del 212° Gruppo Volo del 61° Stormo, l’articolazione della scuola di volo che si occupa della fase IV (Lead In to Fighter Training Course). Attualmente sono presenti a Galatina, oltre ai polacchi, piloti provenienti da Argentina, Austria, Francia, Grecia, Kuwait, Olanda e Singapore.
A Latina invece, sede del 70° Stormo, si è svolta la presentazione del corso per il conseguimento del brevetto di pilota d’aeroplano (BPA) composto da due allievi della Royal Netherlands Air Force (RNLAF) e del corso Istruttori di Volo (CIV) a favore, tra l’altro, di un ufficiale pilota della RNLAF, che entrerà nei ranghi del reparto in qualità di istruttore per i prossimi due anni. Le scuole di volo dell’Aeronautica militare, impegnate in un processo di ammodernamento, forniscono un’ampia offerta addestrativa, tale da rappresentare un punto di riferimento nella formazione al volo a livello internazionale. Ad oggi, la scuola di Latina ha rilasciato circa 12.000 brevetti di pilotaggio, collezionando un totale di 465.000 ore di volo, effettuate su: Douglas C-47 Dakota, Beechcraft C45, Piaggio P.166M, Piaggio P.148, SIAI Marchetti SF260AM, Cessna L.19, Dornier 228, Piaggio P.68, Piaggio P.166 DL3, Alenia Aermacchi SF260EA, Alenia Aermacchi S.208 e Piaggio P.166 DP1. A fine febbraio infine, al Reparto Medicina Aeronautica e Spaziale (RMAS) del Centro Sperimentale Volo (CSV), si è svolto un corso di Visione Notturna in favore di dodici ufficiali piloti e loadmaster sauditi.