Il Gruppo SEA ed Enav hanno completato, dopo circa dieci mesi di sperimentazione, l’integrazione dei sistemi per l’utilizzo della procedura A-CDM (Airport Collaborative Decision Making) sull’aeroporto di Milano Linate, da oggi pienamente operativa. L’A-CDM è una piattaforma integrata che trasmette in tempo reale al Network Manager Operations Centre di Eurocontrol le informazioni sullo stato di tutti i voli in partenza. Eurocontrol smista queste informazioni agli altri aeroporti collegati, ottimizzando il flusso di traffico aereo e la gestione della capacità aeroportuale, aumentando la puntualità dei voli, riducendo il consumo di carburante e il conseguente impatto ambientale.
Linate si unisce agli altri scali europei già collegati al Network Manager: Monaco, Bruxelles, Parigi CDG, Francoforte, Londra Heathrow, Helsinki, Düsseldorf, Zurigo, Oslo, Roma Fiumicino, Berlino Schoenefeld, Madrid, Stoccarda, Milano Malpensa, Londra Gatwick, Venezia, Praga, Barcellona e Ginevra. Una particolarità dell’attivazione dell’ACDM a Linate consiste nel fatto che si tratta di uno scalo che gestisce un elevato traffico di voli di aviazione generale che non sono regolari e ripetitivi come i voli dell’aviazione commerciale e, pertanto, più complessi da gestire.
Grazie all’A-CDM tutte le fasi di un volo, dal piano di volo alle operazioni di scalo, dal decollo alla rotta di volo fino al successivo atterraggio, con relativo turn-round, vengono considerate un “processo unico” che collega il volo in partenza con quello in arrivo, permettendo di ottimizzare la gestione del traffico aereo e tutte le operazioni di assistenza, attraverso lo scambio costante di informazioni, aggiornate in tempo reale, tra gli operatori coinvolti. L’intera piattaforma aeroportuale è sviluppata con una tecnologia web oriented, consentendo una veloce e completa condivisione di tutte le informazioni precedentemente disponibili a singoli settori ed operatori aeroportuali. l concetto di A-CDM è divenuto parte integrante del progetto SESAR (Single European Sky ATM Research) e verrà adottato in Europa come metodo di lavoro ufficiale in accordo agli standard di Eurocontrol.