, In Evidenza, Slider

Ha preso il via ad Atlanta Heli-Expo dove è presente Leonardo con i suoi elicotteri AW119, AW109 Trekker e AW169. Sul mercato americano l’azienda (primo costruttore di elicotteri civili al mondo per valore nel 2018, con una quota del 40%, in crescita del 7% rispetto all’anno precedente) è stata per due anni consecutivi il costruttore capace di generare i maggiori ricavi attraverso le consegne di elicotteri civili.

La flotta elicotteristica nordamericana è più che raddoppiata negli ultimi dieci anni, passando da oltre 200 a più di 450 unità. Lo stabilimento Leonardo di Philadelphia ha fortemente contribuito a questo con la consegna di oltre 550 elicotteri e fornisce servizi di assistenza a più di mille macchine tra Nord e Sud America. Leonardo sta espandendo inoltre i servizi di supporto e addestramento con la realizzazione a Philadelphia di un nuovo centro per la formazione di piloti e tecnici dei propri clienti.

Inoltre l’importanza degli Stati Uniti è in crescita per l’azienda, sempre più impegnata a cogliere opportunità anche in ambito militare. Dopo la selezione dell’elicottero MH-139, basato sull’AW139, da parte della US Air Force per un programma nel quale Boeing svolge il ruolo di prime contractor, Leonardo partecipa ora, con il monomotore TH-119, alla gara per il requisito TH-XX della US Navy relativo al nuovo elicottero da addestramento.

L’AW119, sulla cui base è stata sviluppata la variante per la US Navy, è già operativo presso clienti governativi e militari in tutto il mondo per compiti di addestramento, salvataggio, sicurezza e utility. Gli elicotteri in statica quest’anno sono un AW119 in configurazione offshore, un AW109 Trekker per elisoccorso e un AW169 con allestimento VIP. “Servizi totalmente nuovi – fa sapere Leonardo – o ulteriormente migliorati presentano soluzioni avanzate, un elevato livello di digitalizzazione e un sempre maggior livello di comunicazione con i clienti per rispondere alle loro esigenze”.

Ad Atlanta Airbus Helicopters presenta una nuova versione dell’H145, elicottero bimotore leggero. Questa versione aggiornata dell’elicottero multi-missione è dotata di un rotore a cinque pale, presenta un carico utile aumentato di 150 kg e offre nuovi livelli di comfort, semplicità e connettività. Il nuovo rotore a cinque pale dell’H145 consente un significativo incremento delle prestazioni complessive, portando a 3.800 kg il peso massimo al decollo e un incremento del proprio carico utile, ora equivalente al peso del velivolo a vuoto.

La semplicità del design del nuovo rotore principale senza cuscinetti agevolerà – fa sapere Airbus – anche le operazioni di manutenzione, accrescendo ulteriormente l’efficienza e l’affidabilità dell’H145 e migliorando nel contempo i livelli di comfort sia per i passeggeri che per l’equipaggio. Il diametro ridotto del rotore consentirà inoltre all’H145 di operare in aree più ristrette. La connettività a bordo è garantita dall’integrazione del sistema di comunicazione wireless wACS (wireless Airborne Communication System), che garantisce la trasmissione continua e sicura dei dati generati dall’elicottero in tempo reale, anche durante il volo.

La certificazione EASA del nuovo H145 è prevista per l’inizio del 2020, con le prime consegne a seguire nel corso dell’anno. Questo aggiornamento sarà offerto come opzione di retrofit anche agli attuali clienti dell’H145, al fine di offrire ai velivoli in servizio gli stessi miglioramenti in termini di carico utile, manutenzione semplificata e comfort. L’elicottero è equipaggiato con due motori Safran Arriel 2E e dotato di un sistema di controllo digitale completo del motore (full authority digital engine control – FADEC). Include inoltre un pilota automatico a 4 assi ad alte prestazioni, che consente di aumentare la sicurezza e ridurre il carico di lavoro del pilota. La sua impronta acustica particolarmente bassa rende l’H145 l’elicottero più silenzioso della propria categoria.