Hewson (Lockheed): “Stiamo lavorando ad un velivolo ipersonico”

Di Michela Della Maggesa

Parlando alla stampa di strategie, il presidente e ceo di Lockheed Martin, Marillyn Hewson, ha dichiarato “che riduzione dei costi, miglioramento dell’operatività e ristrutturazione del portafoglio, hanno reso la società più flessibile e maggiormente focalizzata” e che “il potenziale di crescita rimane elevato”, grazie soprattutto “a nuove opportunità di mercato”. Durante l’annuale conferenza stampa, il numero uno ha inoltre confermato che Lockheed continuerà a investire per sviluppare “un aereo ipersonico, capace di rispondere più velocemente alle minacce, rispetto agli attuali jet”.  “Stiamo lavorando alla configurazione aerodinamica”, ha detto la Hewson, spiegando che il successore dell’SR-71 Blackbird, potrebbe raggiungere Mach 6. “Lockheed Martin ha una lunga tradizione nella costruzione di jet veloci”. Ha aggiunto. “Vogliamo un sistema stabile, dal decollo subsonico, al transonico, ipersonico, fino a Mach 6”.
Lockheed Martin potrebbe sviluppare e costruire un dimostratore ipersonico della taglia di un F-22 “per meno di un miliardo di dollari”, visto che “sarà fondamentale per questo progetto mantenere bassi i costi”.  “Il piano del governo – ha aggiunto Orlando Carvalho, a capo della divisione aeronautica –, è quello di produrre un sistema d’arma ipersonico prima di arrivare ad un velivolo”. Nel 2013 la Lockheed aveva svelato un piano per un aereo spia, l’SR-72, che potrebbe arrivare a volare alla velocità indicata. Una dimostrazione della nuova tecnologia potrebbe esserci già nel 2018, dato che “l’intenzione del governo Usa è di creare un sistema d’arma ipersonico nel 2020” e avere un aereo vero e proprio, della categoria dell’SR-72, attorno al 2030. La società  -riporta la stampa – sta lavorando al motore del velivolo con Aerojet Rocketdyne.  Obiettivo finale del Pentagono è quello di arrivare ad una “capacità di attacco globale”, che consenta di colpire obiettivi in tutto il mondo nel giro di un’ora, con testate convenzionali o nucleari.