Dal 30 Settembre al 2 Novembre 2014, in occasione del cinquantesimo anniversario della collaborazione europea in ambito spaziale, Il Palazzo delle Esposizioni di Roma aprirà le porte ad un viaggio in alcuni dei posti più belli e più remoti della Terra intitolato “Il mio Pianeta dallo Spazio, fragilità e bellezza”.
Un percorso diviso in sei aree principali, promosso dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), la Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Europea, la Commissione Europea e Roma Capitale, attraverso gli occhi dei satelliti il cui obiettivo sarà quello di renderci coscienti della fragilità del nostro pianeta messo a dura prova dai cambiamenti climatici e non solo.
Un pianeta che cambia, ghiacciai che si sciolgono, oceani che si innalzano, foreste pluviali minacciate, inaridimento delle terre coltivate e l`incontrollato sviluppo delle megalopoli sono i fenomeni raffigurati nelle immagini satellitari e nelle video installazioni esposte a riprova dell’importanza dei satelliti come strumento per la gestione delle risorse naturali e per il monitoraggio e la protezione dell’ambiente.
Il messaggio espositivo sarà indirizzato ad un vasto pubblico, in particolar modo ai giovani con l’auspicio che sviluppino una maggiore sensibilità verso uno stile di vita eco-sostenibile, un utilizzo più consapevole delle risorse naturali considerando le potenzialità innovative dell’utilizzo delle tecnologie spaziali.
Saranno esposte anche le immagini della Terra scattate dall’Astronauta dell’ESA e “Ambasciatore” per il Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Europea, Luca Parmitano, durante la missione dell’Agenzia Spaziale Italiana “Volare ” a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.