Icao: accordo sulla riduzione di CO2

Di Michela Della Maggesa

L’8 febbraio scorso a Montreal è stato raggiunto l’accordo per la definizione di uno standard internazionale che ponga un limite alle emissioni di CO2. La decisione – presa in sede Icao, nell’ambito del comitato per la protezione ambientale nell’aviazione (CAEP) di cui fa parte anche Enac, apre la strada al procedimento di adozione finale. La raccomandazione per l’adozione del nuovo standard sarà portata all’Assemblea generale dell’Icao a settembre, quando tutti gli Stati si esprimeranno, impegnando i propri Paesi a sostenere l’importante contributo che l’aviazione civile darà per il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi di pervenire alla crescita zero delle emissioni nel 2020. Il nuovo standard sarà applicato ai progetti di nuovi aeromobili a partire dal 2020, mentre per quelli attualmente in produzione interesserà gli aeromobili in consegna già dal 2023. Lo standard approvato è particolarmente stringente e avrà un forte impatto soprattutto per gli aerei più grandi, incentivando l’uso delle migliori tecnologie e una maggiore efficienza nei consumi di carburanti. L’obiettivo della raccomandazione è quello di garantire, nel momento dell’entrata in servizio degli aeromobili di ultima generazione, la riduzione globale delle emissioni di CO2.