Continuano le conferme internazionali per l’azienda campana Tecnam. La Civil Aviation Administration of China (CAAC) ha certificato il velivolo a quattro posti P2010, aprendo la strada alle consegne nel Paese. Il certificato di tipo è stato consegnato lo scorso 26 aprile. Si tratta del quarto aereo della Tecnam a ricevere una certificazione da parte delle autorità cinesi, dopo il P92JS, il P2002JF e il velivolo bimotore P2006T. “Con questa certificazione Tecnam sarà in prima linea nel futuro dell’aviazione generale in Cina. Il nostro quattro posti sarà molto apprezzato, dai privati e dagli allievi, per il suo stile, le sue qualità e i bassi costi operativi”. Ha dichiarato Paolo Pascale, managing director di Tecnam. Il velivolo P2010 è uno dei trainer monomotore più avanzati sul mercato. Ha una fusoliera in composito ed è equipaggiato con motori IO-360-M1A di Lycoming e avionica Garmin. Recentemente la Federal Aviation Administration (FAA), che ha certificato il velivolo lo scorso anno, ha anche approvato i tre maggiori aggiornamenti apportati al P2010. Si tratta dell’integrazione dell’autopilota GFC700 nei sistemi di controllo di volo, dell’opzione avionica Garmin G500 e della certificazione per l’utilizzo del MoGas. Il processo – fa sapere il costruttore – è avvenuto in cooperazione con l’Agenzia europea Easa e il design office della Tecnam. Lo scorso 31 marzo l’azienda ha effettuato infine il rollout del P2012, in anticipo sui tempi previsti. L’aereo a pistoni da 11 posti (categoria FAR23/CS23) sarà prodotto a Capua. Sviluppato in collaborazione con la compagnia aerea regionale statunitense Cape Air, cliente di lancio del velivolo, il Traveller è stato pensato per effettuare collegamenti commerciali, a cui si potrebbero aggiungere in una seconda fase trasporto VIP, cargo e missioni speciali. “Aerei a pistoni di nuova generazione – ha detto Pascale – porteranno vantaggi sia agli operatori che ai passeggeri”. “Esiste un requisito per un nuovo aereo commerciale nel segmento di mercato dai 6 ai 10 posti”. Ha aggiunto Pascale, spiegando che Tecnam ha già ricevuto diverse lettere di intenti per il Traveller che potrebbero essere trasformate in ordini fermi, avviando la produzione del velivolo. “Considerando il rapporto euro-dollaro, saremo decisamente competitivi una volta fissato il prezzo”. Il Traveller sarà equipaggiato con due motori 350hp Lyncoming TEO-540-A1A, alimentati a AvGas o MoGas. Sarà dotato di un carrello fisso, finestrini panoramici e 4 portelloni. Il velivolo avrà un peso massimo al decollo di 3.290 kg e una velocità massima di crociera di 390 km/h a 8.000 piedi.