Il 18 e 19 maggio, il Centro Convegni Bonus Pastordi Roma ha ospitato il l’XI workshop della Scuola Sisri dal titolo “Prove di futuro: progresso scientifico e progresso umano a 50 anni dalla discesa dell’uomo sulla luna”. L’evento è stato dedicato ad un anniversario che ha coinvolto e condizionato l’immaginario comune sul progresso tecnologico, scientifico e umano: i 50 anni trascorsi dallo sbarco sulla luna. Durante l’evento, i partecipanti hanno dibattuto sul progresso tecnologico e su quanto abbia significato in passato, senza perdere di vista la situazione presente e gli scenari futuri.
Facendo seguito al workshop 2018, che era stato dedicato alla dimensione storica della cultura e della scienza, il workshop 2019 è stato incentrato sul valore e la portata del progresso. La giornata di sabato 18 si è aperta con la conferenza intitolata “Il ruolo dello spazio nel progresso umano fra immaginario e realtà” a cura di Giancarlo Genta professore ordinario di progettazione meccanica e costruzione di macchine del Politecnico di Torino. Nel corso del suo intervento, il professore ha illustrato le tappe principali nella storia del progresso tecnologico, sottolineando come queste abbiano spinto l’uomo vero l’esplorazione spaziale. Durante il suo intervento sono stati anche presentati i temi principali del suo libro “Oltre l’orizzonte. Dalle caverne allo spazio come la tecnologia ci ha reso umani”.
Successivamente, l’ingegnere Franco Malerba, primo astronauta italiano ad andare nello spazio e protagonista della missione Shuttle-Atlantis, ha condiviso la propria esperienza personale, umana e professionale nello spazio. Al termine del suo intervento ha quindi preso parte alla tavola rotonda intitolato “L’uomo e lo spazio: un bilancio fra passato e futuro a 50 anni dalla discesa sulla luna”, dove ha dialogato con Giancarlo Genta e il giornalista scientifico della Rai, Giorgio Pacifici.
All’evento hanno preso parte numerosi esperti, fra cui il dott. Giuseppe Reibaldi, responsabile di un progetto che mira a gettare le basi per una futura colonizzazione della luna, denominato MoonVillage. L’ingegnere Malerba ha anche consegnato il Disf Award 2019 per l’elaborato intitolato “Il futuro della ragione umana: tra intelligenza artificiale e pensiero sensibile” a cura di Giovanni Amendola, dottore di ricerca in matematica e informatica presso l’Universita della Calabria. Inoltre, nel corso dell’evento, sono state anche presentate diverse comunicazioni redatte dai membri della Sisri aventi per oggetto questioni interdisciplinari inerenti al progresso scientifico.