Il satellite Sicral 2 pronto al lancio

Di Alessandra Micelli

Sarà messo in orbita venerdì 24 aprile il satellite per telecomunicazioni militari Sicral 2.
Il lancio è programmato per le 21:38 con un vettore Arianespace dallo spazioporto europeo di Kourou, in Guyana francese.
Sicral 2 è un programma di cooperazione del ministero della Difesa italiano e della Direzione generale degli armamenti francese, ed è stato realizzato da Thales Alenia Space e Telespazio, le due aziende che compongono la Space alliance tra Finmeccanica e Thales.
Collocato su un’orbita geostazionaria a 36mila km, SICRAL 2 avrà una vita operativa di oltre 15 anni e potenzierà le capacità di comunicazioni satellitari. Il nuovo satellite è caratterizzato da particolare flessibilità e versatilità d’impiego e garantisce l’interoperabilità con gli esistenti asset satellitari, con i terminali di traffico della Nato e con le esistenti reti di telecomunicazioni nazionali. Il satellite fornirà, dunque, servizi di comunicazione satellitare di tipo strategico e tattico, supportando piattaforme militari terrestri, navali e aeree impiegate dalle Forze Armate nel garantire la sicurezza interna ed esterna.
Thales Alenia Space ha curato la progettazione dell’intero sistema Sicral 2, nonché lo sviluppo, l’integrazione e le prove del satellite nei propri  Centri integrazione satelliti. Inoltre, Thales Alenia Space Italia è responsabile dell’architettura del segmento di Terra e ha progettato e sviluppato i Centri di controllo di missione, mentre Thales Alenia Space France ha avuto il ruolo analogo per il Centro di controllo di missione francese nell’infrastruttura di Syracuse.
Telespazio ha partecipato alla realizzazione dell’intero programma Sicral e, in particolare, per Sicral 2 ha curato le fasi di progettazione, realizzazione, integrazione e collaudo del Centro controllo satellite, sia presso il Centro interforze di gestione e controllo di Vigna di Valle a Roma, sia presso il Centro Spaziale del Fucino a L’Aquila. Inoltre è responsabile del sistema di interconnessione tra i centri missione italiani e francesi.
Telespazio, inoltre, gestirà il servizio di lancio di Sicral 2 dallo spazioporto di Kourou e le fasi Leop e Iot. Come per le altre fasi del progetto Sicral, Telespazio ha partecipato anche agli investimenti per la realizzazione del satellite.