Indra, società globale di consulenza e tecnologia, avanza in Germania per il Cielo unico europeo (Sesar). L’azienda, insieme al fornitore di servizi di navigazione aerea DFS Deutsche Flugsicherung, ha installato il sistema innovativo iTEC Centre Automation System (iCAS) nel centro di controllo di Karlsruhe, che gestisce il traffico nello spazio aereo superiore della Germania. “Le prove di sistema e le prime operazioni con voli reali realizzate durante la notte sono state completate con successo”, ha fatto sapere lo scorso venerdì la società spagnola. Il nuovo sistema dovrebbe diventare completamente operativo tra novembre 2017 e febbraio 2018.
Parte di un programma di modernizzazione nazionale, iCAS sostituirà il sistema Vaforit, attualmente in uso nel centro di Karlsruhe. A questo passo seguirà l’installazione di tale sistema nei centri di controllo di Brema, Monaco di Baviera e Langen, che gestiscono lo spazio aereo inferiore di Germania. Inoltre, il sistema sarà installato nel centro di controllo di Amsterdam, gestito dal fornitore olandese di servizi di navigazione Lvnl, partner di DFS.
Secondo Indra, iCAS offre un maggior livello di automazione e funzionalità avanzate per la gestione del traffico 4D (3D + Tempo), previsione della traiettoria, monitoraggio del rispetto della rotta di volo assegnata e interoperabilità completa tra centri di controllo europei. Robert Schickling, coo di DFS, ha dichiarato: “Lo sviluppo del sistema iCAS è un passo importante verso il raggiungimento degli obiettivi fissati dal programma Sesar per la creazione del Cielo unico europeo”. Grazie a iCAS, ha aggiunto “saremo in grado di offrire elevati standard di servizio agli utenti dei cieli europei e miglioreremo la nostra performance operativa, aumentando la capacità, riducendo i costi e favorendo voli più rispettosi dell’ambiente”. iCAS, il più grande programma di investimento e innovazione di DFS, “sostituirà gli eterogenei sistemi di traffico aereo che sono stati sviluppati in questi anni nei nostri centri di controllo con un’unica soluzione”, ha detto ancora il coo della società tedesca.
Il nuovo sistema basato sulla tecnologia iTEC consente ai piloti di selezionare la rotta più diretta. Questo si traduce in un risparmio di carburante e di tempo. La sua capacità di calcolo consente di pianificare i movimenti aerei in anticipo, evitando i conflitti tra le rotte e riuscendo a gestire più traffico, in modo più fluido e con maggiore tempestività. Questo sistema è stato progettato insieme ad Indra per favorire l’introduzione di rotte aeree libere, ovvero le rotte che consentono alle aerolinee di selezionare il percorso più conveniente. Le prove realizzate da DFS ed Eurocontrol per calcolare i benefici potenziali derivanti dell’introduzione di questo tipo di voli nel cielo della Germania, del Belgio, Lussemburgo e dei Paesi Bassi consentono di stimare un risparmio di circa 9mila tonnellate di carburante e la riduzione di 30mila tonnellate di emissioni di CO2 nella regione. L’implementazione di iCAS fa parte dell’alleanza iTEC che raggruppa i principali fornitori di servizi di navigazione europei.