Italia-Qatar: accordi e contratti

Di Michela Della Maggesa

Il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, in visita ufficiale in Qatar nei giorni scorsi, ha incontrato il generale Hamad bin Ali Al Attiyah, ministro della Difesa, con l’intento di rafforzare la cooperazione tra i due Paesi. Tra Italia e Qatar – fa sapere via XX Settembre – esistono da tempo eccellenti rapporti bilaterali, “anche alla luce delle esigenze determinate dalle crisi più recenti”. L’incontro si è inserito in una più ampia cornice politico-strategica di rafforzamento delle relazioni bilaterali tra l’Italia e i Paesi dell’area mediorientale.
I due ministri hanno firmato un accordo tecnico per un effettivo sviluppo di capacità operative. Pinotti ha poi auspicato la collaborazione del Qatar per il raggiungimento della stabilità in Libia e nella regione. I rapporti bilaterali in ambito Difesa sono compresi nell’accordo intergovernativo sulla cooperazione siglato nel 2010 e in vigore dal 2014. Tra gli ambiti di cooperazione, formazione e addestramento nel campo del trasporto aereo, navale ed elicotteristico.
Tra i primi risultati dell’incontro la firma, alla presenza dei due ministri, di un contratto, per alcune centinaia di milioni di euro, per fornire alla Forze armate del Qatar un sistema (basato sul radar Kronos) Finmeccanica-Selex Es per la sorveglianza dello spazio aereo del Paese. Presente alla firma anche l’amministratore delegato e direttore generale di Finmeccanica, Mauro Moretti. “La fiducia riposta nella nostra azienda costituisce un ulteriore stimolo ad aumentare l’impegno di Finmeccanica in un’area geografica di fondamentale valenza strategica, sia dal punto di vista delle opportunità di business sia sotto il profilo delle collaborazioni”. Ha dichiarato Moretti. Il sistema venduto al Qatar è composto da radar di terra, in configurazione fissa e mobile, nonché dai relativi centri di comando e controllo collegati in rete.