Jean Loïc Galle (Thales Alenia Space): H2020 iniziativa vitale per l’Europa

Di Michela Della Maggesa

“Thales Alenia Space accoglie H2020 come a una delle iniziative vitali per lo sviluppo di un’ Europa forte, indipendente e competitiva”. Ha dichiarato Jean Loïc Galle, presidente e ceo di Thales Alenia Space, a proposito di Horizon 2020, il programma di finanziamento (2014-2020) dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione . “Abbiamo inoltre confermato il nostro impegno nel promuovere l’innovazione e ad assorbire imprese più piccole nella catena del valore, per poter svolgere appieno il ruolo di driver della crescita e di motore occupazionale in Europa. Tuttavia, H2020 rappresenta uno stimolo ad essere sempre pronti ad affrontare le nuove sfide globali.” I progetti H2020 che Thales Alenia Space si è aggiudicata “avranno un impatto positivo sullo sviluppo di nuova tecnologia e nel creare nuove cooperazioni in tutta Europa. Thales Alenia Space  – si legge in una nota della joint venture tra Finmeccanica e Thales – sostiene l’impegno della Commissione per assicurare che questo programma abbia un effetto significativo e di lunga durata, incoraggiandone gli sforzi per sostenere la competitività industriale e la capacità di aggiudicarsi contratti sul mercato aperto, continuando ad offrire prodotti innovativi e a un costo vantaggioso”. Alcuni dei progetti assegnati a Thales Alenia Space riguardano settori strategici per la società, come la navigazione satellitare e le sue applicazioni, il sistema di osservazione della terra attuale e futuro e l’esplorazione spaziale. Altri progetti si concentrano prevalentemente sull’innovazione, sia in termini di tecnologie avanzate che di processi industriali. Thales Alenia Space è inoltre coinvolta in altri progetti per il settore spaziale e per l’Europa, compresa la gestione dei detriti spaziali, per l’indipendenza e la competitività europea e l’accesso indipendente allo spazio. Lato Piccole e medie imprese e per temi di ricerca finanziati – si legge sul Sole 24 Ore -, l’Italia si posiziona al primo posto in Europa su nanontecnologie (46 PMI per 38 progetti vinti), trasporti (46 PMI per 41 progetti), eco-innovazione (36 PMI per 28 progetti) e spazio (19 PMI per 17 progetti). Per numero di progetti approvati (78) la Lombardia guida la classifica, seguita da Emilia-Romagna (35), Lazio (34) e Toscana (19). Sesto il Veneto (14). Le opportunità per le PMI cresceranno nel biennio 2016-2018. Attraverso lo SME Instrument H2020 finanzierà progetti per 740 milioni di euro.