, In Evidenza

Kenya Airways, primo vettore ad operare un volo diretto dall’Africa verso New York, cresce sulla rotta Roma-Nairobi-Roma, trasportando oltre 25.000 passeggeri nei primi 5 mesi di operatività. Questo risultato è stato possibile grazie alla partnership con Alitalia. La reintroduzione della rotta è coincisa con il rilancio dei voli diretti tra Nairobi e Malindi. L’Italia rappresenta uno dei maggiori mercati di provenienza per il Kenya nel segmento dei viaggi d’affari e leisure, con oltre 65.000 passeggeri che hanno visitato il Paese tra gennaio e dicembre 2018. Il lancio della rotta per Roma è stato preceduto dall’avvio della linea Nairobi-Malindi, che è la principale destinazione dei turisti italiani e la sede della comunità italiana più grande del Kenya.

“Kenya Airways e Alitalia puntano a promuovere l’incremento dei viaggi su questa rotta nei prossimi anni. In questo momento, il mercato dei viaggi tra Italia e Africa dell’Est, Africa Centrale, Africa Meridionale conta approssimativamente 810.000 passeggeri, con una crescita del 2,6% anno per anno. Miriamo a raggiungere una quota di mercato più vasta considerando la nostra ampia rete di coincidenze verso altre destinazioni africane”. Dichiara il ceo e managing director del gruppo KQ, Sebastian Mikosz.

Roma è la quinta destinazione europea di Kenya Airways dopo Londra, Parigi, Amsterdam e Ginevra. “Siamo molto soddisfatti di questo nuovo collegamento di Kenya Airways che dallo scorso giugno collega Roma con Nairobi “, ha dichiarato Fausto Palombelli, chief commercial officer di Aeroporti di Roma. “L’apertura di questa rotta sottolinea l’importanza del Continente Africano, un mercato che nei primi 10 mesi dell’anno in corso ha superato 1,1 milioni di passeggeri trasportati con una crescita dell’11% rispetto allo stesso periodo del 2018. Kenya Airways ha contribuito a tale sviluppo non solo in termini quantitativi ma anche per qualità del prodotto offerto, grazie all’impiego di aeromobili di ultima generazione come il Boeing 787 utilizzato per operare il volo su Roma “. Circa il 70% del traffico passeggeri verso l’Africa ha origine sull’Italia e nei primi 10 mesi dell’anno il traffico verso l’Africa è cresciuto dell’11%, con un aumento del 26% a Fiumicino. Oltre all’Italia e all’Europa meridionale, il vettore, che conta di aggiungere 12 aerei nei prossimi 5 anni, sta guardando a nuove rotte domestiche all’Asia e in particolare alla Cina.

Kenya Airways e Alitalia hanno un codeshare attivo da marzo 2019 e un accordo di pro rata da dicembre 2012. L’accordo di codeshare con il partner italiano ha consentito alla compagnia di bandiera del Kenya di offrire ai passeggeri collegamenti da 16 aeroporti italiani via Fiumicino. Il mese scorso, Kenya Airways ha siglato un accordo con la società ferroviaria AccesRail, per fornire ai passeggeri una maggiore connettività dall’aeroporto di Fiumicino verso diverse destinazioni in tutta Europa, tra le quali 27 stazioni ferroviarie nazionali.