, In Evidenza

Dodici scatti un solo obiettivo, far conoscere l’Aeronautica Militare. Presentato alla Biblioteca Nazionale di Roma, il calendario 2016 della Forza Armata.  L’evento è stato interamente dedicato ai giovani al fine di promuovere i valori della democrazia, partendo dalla conoscenza della Costituzione e della “Cultura della Difesa”. A presiedere l’evento il capo di stato maggiore dell’Aeronautica Pasquale Preziosa. “Questo calendario è uno strumento di divulgazione che, attraverso la forza di penetrazione e l’immediatezza di immagini suggestive, offre uno scorcio sullo straordinario lavoro svolto dagli uomini e dalle donne dell’Aeronautica Militare: una “squadra che vola” al servizio della collettività”. Ha detto il generale Graziano, capo di stato maggiore della Difesa, nel corso del suo intervento. “L’Aeronautica Militare  – ha aggiunto – opera ognitempo, 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, garantendo, unitamente alle altre Forze Armate, la difesa del Paese e dei suoi interessi vitali”. “Un anno dedicato alla sicurezza dei nostri cittadini e per la sicurezza bisogna lavorare tutti i giorni”. Ha detto il capo di SMA, sintetizzando il significato del Calendario dell’Arma Azzurra. “Il grande lavoro di squadra che c’è dietro al lavoro quotidiano degli uomini e delle donne dell’Aeronautica Militare per tutelare un bene primario quale la sicurezza del Paese”. Rivolgendosi poi ai giovani presenti, gli ha esortati a credere nei propri sogni “perché attraverso i sogni si realizza sé stessi e il futuro della nazione”.