L’allenamento di un astronauta. Il progetto Asi

Di Stefano Pioppi

Lo spazio continua ad essere vettore educativo e fonte di ispirazione per progetti che vanno al di là della semplice (si fa per dire) ricerca scientifica. È pronta a partire la settima edizione di “Mission X – Allenati come un astronauta”, progetto educativo diretto ai giovanissimi con l’intento di comunicare l’importanza dell’attività fisica e di una corretta nutrizione. Il progetto internazionale, coordinato dall’Agenzia spaziale italiana (Asi), si rivolge ai ragazzi delle scuole elementari e medie (dagli 8 ai 13 anni) avvicinandoli alla quotidianità della vita degli astronauti sulla Stazione spaziale internazionale (Iss). Dieta equilibrata, preparazione fisica e pianificazione alimentare sono per il viaggiatore dello spazio essenziali per il corretto svolgimento delle proprie funzioni. Il fascino che l’esplorazione e i viaggi spaziali generano, anche nei più giovani, potrebbe trasmettere l’importanza di un’alimentazione sana e di una corretta attività fisica. È proprio questa l’intenzione del progetto Mission X, strutturato in un gioco a squadre (internazionale) fatto di allenamenti e missioni di training che culmineranno nell’evento conclusivo a Roma, in primavera, presso la sede dell’Asi. Nelle passate edizioni, i vincitori hanno avuto la possibilità di incontrare gli astronauti Luca Parmitano, Samantha Cristoforetti e Roberto Vittori e di collegarsi con gli astronauti Paolo Nespoli e André Kuipers a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. C’è tempo fino a novembre per iscriversi!