Le Forze Armate impegnate anche sul fronte sanitario

Di Leonardo Ventura

Quella di oggi sarà una giornata dedicata al cordoglio e al dolore per la scomparsa di quattro professionisti dell’Aeronautica militare. Per l’estremo saluto a Mariangela Valentini, Alessandro Dotto, Giuseppe Palminteri e Paolo Piero Franzese saranno presenti le massime autorità della Difesa italiana a partire dal ministro. Alla base di Ghedi insieme alla grande commozione ci sarà anche quell’orgoglio di appartenenza ad una grande squadra, quell’Aeronautica e delle Forze Armate in genere, di cui ha parlato esplicitamente anche Roberta Pinotti nella sua recente intervista a Millennium.
Il lavoro silenzioso di donne e uomini in divisa è particolarmente prezioso e non solo per le più tradizionali funzioni militari. Oltre alle operazioni più mediaticamente note come “Mare Nostrum”, la nostre forze armate sono impegnate in numerosi fronti internazionali anche grazie a piloti e velivoli che dal Medio Oriente passando per l’Africa portano assistenza umanitaria.
A Erbil, nel nord dell’Iraq, nella zona dove i combattimenti erano più intensi, sono atterrati sei C130 dell’Aeronautica con aiuti per le popolazioni assediate dai terroristi dell’Is. L’Aeronautica ha permesso che gli aiuti potessero arrivare in sicurezza e ha garantito il successo della missione organizzata con la Cooperazione allo sviluppo della Farnesina.
Non solo. Ieri è stato il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, a dare conto dell’apprezzamento internazionale verso la forza armata capace di assicurare un servizio di eccellenza nelle emergenze sanitarie, come quella del virus Ebola. Non sono molti a sapere che l’Italia è tra i pochissimi Paesi al mondo a poter contare su un’Unità operativa aeronautica capace di trasportare malati altamente infettivi in biocontenimento. Il nucleo utilizza una strumentazione all’avanguardia (l’Ati, Aircraft transit isolator) per isolare i pazienti senza alcun rischio di contaminazione. L’organizzazione, di base a Pratica di Mare, è stata oggetto in questi giorni di una sorta di pellegrinaggio di esperti stranieri che ne stanno apprezzando valore e utilità.