, In Evidenza

Il presidente messicano, Enrique Peña Nieto, ha commissionato a Ascend Flighglobal una valutazione per l’acquisto del 787-8 da utilizzare come aereo presidenziale. La valutazione, che ha dato risultati positivi, ha preso in considerazione elementi tecnici, finanziari e sulle prestazioni del widebody della Boeing, che servirà a sostituire il 757-200 usato dal governo messicano per 28 anni. Lo studio ha preso anche in considerazione la possibilità di rivendere successivamente il velivolo, sia sul mercato privato che su quello commerciale. “Ascend Flighglobal ha potuto dimostrare che il 787-8 rappresenta la soluzione migliore per il Messico, rispetto a soluzioni alternative”. Boeing, che si occuperà del nuovo Air Force One, l’aereo del Presidente degli Stati Uniti, si è nel frattempo aggiudicata un contratto per avviare il lavoro preliminare per la nuova flotta presidenziale, che sarà basata sul velivolo quadrimotore 747-8. Dettagli sull’ammontare del contratto non sono stati rilasciati, ma l’Air Force aveva precedentemente parlato di 1,65 miliardi di dollari per due aerei. Per ridurre i rischi e abbassare i costi del programma erano stati stanziati precedentemente circa 26 milioni di dollari. L’annuncio di utilizzare il 747-8 al posto del 747-200 (versione introdotta negli anni 70) era stato dato a gennaio 2015, sulla base della “provata affidabilità del velivolo e dei suoi equipaggiamenti”. Intanto un altro quadrimotore ha fatto la sua comparsa a Fiumicino. Si tratta del “nuovo” Airbus A340-500, preso in leasing da Etihad dalla Presidenza del Consiglio per i voli di Stato a lungo raggio. L’aereo (marche civili A6-EHA), che è stato opportunamente equipaggiato, sarà sistemato in un hangar dedicato di Alitalia, che si occuperà della sua manutenzione, mentre l’equipaggio di piloti (militari) del 31° Stormo di Ciampino ha già completato i corsi di pilotaggio. Secondo il Corriere della Sera, che ha citato come fonti società di leasing aeronautico, i costi si aggireranno tra i 230 e i 315mila euro al mese, carburante e manutenzione esclusi.  A dicembre il velivolo per il trasporto VVIP, ha indossato negli hangar di Abu Dhabi la sua nuova livrea.