L'Enac vuole sanzionare Vueling

Di Francesco Pesce

Vito Riggio, presidente dell’Enac, prospetta l’adozione di “sanzioni pecuniarie rilevanti e pesanti” contro la compagnia spagnola Vueling “previste dal regolamento europeo e commisurate ai danni per i passeggeri”. Le dichiarazioni sono state rilasciate al termine dell’incontro avuto questa mattina con il ministro delle Infrastrutture e trasporti Graziano Delrio e i vertici di Adr, la società che gestisce l’aeroporto Leonardo da Vinci.
Dopo l’incendio di mercoledì 29 luglio alla pineta adiacente alle piste di Fiumicino, in località Coccia di morto, i problemi della compagnia low cost spagnola Vueling sono continuati per diversi giorni. Domenica sono addirittura dovuti intervenire polizia e carabinieri per sedare l’esasperazione di oltre 200 viaggiatori di fronte all’ennesimo rinvio di un volo per la Grecia. Sabato pomeriggio il direttore delle operazioni di volo della Vueling, Fernando Val, in una conferenza stampa aveva attribuito la responsabilità dei disservizi in corso da giorni all’Handlers aviation services, con cui la compagnia iberica è legata contrattualmente. Dal canto suo l’Enac, l’Ente nazionale per l’aviazione civile, aveva premuto sulla compagnia low cost perché ristabilisse la normalità, pena la sospensione dei suoi voli da Fiumicino.
“Le sanzioni che rischia Vueling partono da un importo di circa 50mila euro, in passato hanno raggiunto anche un milione di euro” ha spiegato Riggio. “Al momento non si può prevedere che importo dovrà pagare Vueling per i disagi arrecati ai passeggeri a seguito dell’incendio”. Riggio ha aggiunto che “Nella compagnia spagnola non c’era un responsabile, e il gestore dell’aeroporto ha dovuto agire in supplenza. La Vueling ha avuto uno scivolone, l’augurio è che d’intesa con l’autorità spagnola non ci siano più questi paurosi comportamenti. Su Vueling, quindi, ci sarà un’istruttoria da parte dell’Enac e si procederà applicando il regolamento sui diritti dei passeggeri”.
L’indagine dell’Enac non coinvolge solo Vueling ma anche altre compagnie aeree “sulla base delle denunce che sono state ricevute per i disservizi subiti dai passeggeri” ha spiegato il presidente dell’Enac. “Il direttore dell’aeroporto sta istruendo diverse pratiche e valuterà le conseguenti possibili sanzioni. Non si può tollerare che le compagnie ignorino i diritti dei passeggeri. Noi abbiamo sempre vigilato e agito su questo e tanto più lo faremo in questa situazione. Le sanzioni le abbiamo date tante volte, vogliamo che i gestori abbiamo una task force per l’estate e per qualche ora non ha funzionato”. Riggio ha comunque specificato che Adr “non ha responsabilità. Anzi, piuttosto, si è adoperata per dare un supporto” ai passeggeri vittime dei disagi.