Leonardo, accordi in Brasile e contratti con l’Esercito Usa

Di Michela Della Maggesa

Leonardo e la società brasiliana Codemar (Companhia de Desenvolvimento de Maricá) hanno siglato a LAAD 2019, visitato anche dal ministro della Difesa Elisabetta Trenta, un Memorandum of Understanding per una cooperazione ad ampio spettro nelle aree della sicurezza e resilienza urbana, di porti e aeroporti e di infrastrutture critiche. Il perimetro della partnership riguarderà anche il potenziale sviluppo presso l’aeroporto di Maricá di un hub per manutenzione di elicotteri, nonché ulteriori progetti tecnologici che possano generare ricadute industriali e di know how per il territorio.

L’amministrazione locale ha delineato una strategia di crescita sostenibile che mette al centro la componente di sicurezza e la creazione di un tessuto industriale ad alto contenuto tecnologico “che fanno di Leonardo il partner tecnologico ideale”. Nell’intesa sono anche contemplate attività di scambio di know-how tra Leonardo e Codemar e la valutazione di varie opportunità tra cui quelle legate al futuro parco tecnologico di Maricá.

L’offerta urban security di Leonardo è già utilizzata in altri Paesi dell’America Latina come ad esempio l’ Argentina per la mobilità urbana intelligente, che ha come componente fondamentale la piattaforma software di integrazione dati per la gestione di una sala operativa. Un hub per la manutenzione di elicotteri rappresenta un’ulteriore aera di interesse e potrebbe portare alla creazione di un centro dedicato alla fornitura di servizi innovativi per gli elicotteri impiegati in operazioni off shore nella regione. Con circa 150.000 abitanti, Maricà è in una posizione strategica per diventare una base logistica importante per le operazioni Oil & Gas e per le attività di estrazione, stoccaggio e lavorazione del greggio di tutto il Paese.

Il gruppo italiano ha altresì annunciato, attraverso la controllata statunitense Leonardo DRS, due contratti per circa 200 milioni di dollari con l’Esercito statunitense. Il primo contratto, del valore di 132 milioni di USD, è il primo ordine per la produzione dei sistemi informatici di nuova generazione, denominati Mounted Family of Computer Systems (MFoCS) II, per i comandi di missione dell’Esercito. Il contratto è stato aggiudicato a Leonardo DRS dalla Defense Information Systems Agency (DISA), agenzia della Difesa statunitense. Il sistema, sviluppato dalla business unit Leonardo DRS Land Electronics, supporterà la strategia di modernizzazione dei veicoli da combattimento terrestre e delle postazioni di comando. Il secondo contratto, dell’ammontare di 67 milioni di dollari, è relativo alla fornitura di sensori a infrarossi installati su diverse tipologie di veicoli da combattimento terrestri. Nello specifico, Leonardo DRS fornirà  nuovi kit di integrazione orizzontale di seconda generazione Forward Looking Infrared (SG-FLIR). Si tratta di un sensore a infrarossi in grado di supportare il controllo e la sorveglianza antincendio su una serie di veicoli, tra cui i carri armati M1A1 Abrams e i veicoli Bradley Fighting Vehicles.