La tecnologia di Leonardo per gli aeroporti italiani

Di Airpress online

Leonardo ha sottoscritto con la Sea e Sacbo, rispettivamente le società di gestione degli aeroporti internazionali di Milano Malpensa e Milano Bergamo, secondo e terzo scalo più trafficati d’Italia, un accordo per l’installazione di un nuovo impianto per lo smistamento dei bagagli, che andrà a sostituire in gran parte quelle esistente, oltre a realizzare per Malpensa un sistema di sorveglianza per supportare le operazioni aeroportuali sulle piste. La scelta dei due scali italiani di rivolgersi a Leonardo per le proprie soluzioni tecnologiche aeroportuali segue quella di diversi clienti di tutta Europa. L’impegno di Leonardo nel settore della gestione del traffico aereo, incentrata a principi di crescita sostenibile, è in linea con il Piano strategico “Be Tomorrow 2030”. Proprio nel settore degli scali aeroportuali la società collabora con numerosi governi, privati e partner industriali nazionali e internazionali.

LA NUOVA GESTIONE DEI BAGAGLI

Il nuovo impianto di smistamento bagagli per gli hub di Milano Malpensa e di Milano Bergamo prevede l’adeguamento normativo allo standard 3 della European civil aviation conference (Ecac) in materia di sicurezza dell’attuale sistema operativo presso il Terminal 1. Questa regolamentazione, cui sono soggetti tutti gli aeroporti, prevede che i bagagli vengano sottoposti a un rigoroso processo di verifica prima del nullaosta all’imbarco. Leonardo realizzerà la nuova soluzione con una graduale sostituzione dei componenti dell’impianto, in modo da garantire continuità nell’erogazione dei servizi al passeggero. A regime il sistema sarà costituito da smistatrici cross-belt Multisorting baggage handling system (Mbhs), circa due chilometri e mezzo di nastri e altri meccanismi di trasporto. L’interfaccia dei sistemi del nuovo impianto con quello esistente garantirà identificazione e tracciatura di ogni bagaglio, dalla raccolta dai banchi di check-in fino alla consegna finale.

LA SICUREZZA SULLE PISTE

In aggiunta, Sea ha affidato a Leonardo anche la realizzazione di un sistema di sorveglianza per supportare le operazioni aeroportuali dello scalo di Milano Malpensa, in particolare per il controllo di aeromobili e veicoli presenti in area di manovra. Il progetto, di durata quinquennale, si basa su un sistema Automatic dependent surveillance – broadcast (Ads-b) “Extended squitter – Ground station network”, composto da 14 stazioni fisse che integrano cento trasponder VeTWEET a bordo dei veicoli. La soluzione sarà, inoltre, dotata di un sistema di comunicazione ridondato basato su tecnologia datalink Aeromacs – per le comunicazioni aeroportuali mobili – sviluppata in ambito Single european sky Atm research (Sesar), ossia in linea con i principi per il “cielo unico europeo”. Questa innovativa tecnologia è in piena conformità con le specifiche di robustezza e sicurezza definite dall’ente internazionale per l’aviazione civile (Icao) per ambienti critici come quello aeroportuale.