Leonardo-Finmeccanica ha firmato con il ministero della Difesa (MoD) del Regno Unito un contratto del valore di circa 320 milioni di euro (271 milioni di sterline) per l’estensione di cinque anni della fornitura di servizi di supporto e addestramento gli AW159 Wildcat impiegati dall’Esercito e dalla Marina militare di Sua Maestà. Lo ha annunciato il ministro per gli approvvigionamenti della difesa Harriett Baldwin nel corso della visita odierna presso lo stabilimento Leonardo di Yeovil, nel sud-est dell’Inghilterra. Il contratto, coerentemente con quanto previsto dal programma denominato Wist (Wildcat integrated support and training) intrapreso a partire dal 2012 con durata triennale, sarà avviato il primo aprile ed avrà durata quinquennale. “Il programma comprende la fornitura di parti di ricambio e di servizi di supporto tecnico e di sicurezza, oltre ad addestramento per piloti e manutentori”, fa sapere la nota rilasciata da Leonardo. “Nel luglio 2016 Leonardo e ministero della Difesa hanno firmato un accordo di collaborazione strategica finalizzato alla sempre maggior valorizzazione dei contratti in essere per il contribuente, come lo stesso Wist, alla crescita costante dell’export e all’identificazione e sviluppo di nuove tecnologie e capacità”, prosegue la nota. La collaborazione mira all’impiego di nuove tecnologie sia su prodotti già in servizio sia su futuri programmi, anche a pilotaggio remoto.
Le attività previste dal nuovo contratto saranno rivolte alla flotta di 62 AW159 Wildcat di cui dispongono Esercito e Marina britannici. L’ultima consegna è avvenuta lo scorso 14 dicembre, presso Yeovilton quale principale base operativa degli elicotteri. Sarà proprio la base aeronavale nel sud-est dell’Inghilterra, oltre allo stabilimento di Yeovil, ad ospitare le attività di manutenzione e addestramento, oltre ai 500 posti di lavoro altamente qualificati che il contratto intende sostenere.