, In Evidenza

Leonardo-Finmeccanica ha firmato al Farnborough Air Show un contratto con l’Agenzia spaziale europea (Esa) per lo sviluppo del sistema che permetterà all’Europa di esaminare più in profondità il sottosuolo della Luna. Nel dettaglio, Leonardo sarà impegnata per due anni nella progettazione, realizzazione e test del prototipo di PROSPECT (Package for Resource Observation, in-Situ analysis and Prospecting for Exploration Commercial exploitation and Transportation, contributo europeo a Luna-Resurs. Luna-Resurs, frutto della collaborazione tra Esa e l’agenzia spaziale russa Roscosmos con il supporto dell’Agenzia spaziale italiana (Asi) e di quella britannica (UK Space Agency), dovrebbe portare nel 2021 una sonda di circa una tonnellata sulla Luna alla ricerca di acqua e materie prime utilizzabili per la costruzione di una futura base permanente.

PROSPECT è un laboratorio automatico costituito da una trivella robotica e da una suite di strumenti scientifici, che Leonardo svilupperà in collaborazione con la britannica Open University. Il sistema perforerà il suolo lunare fino ad una profondità di due metri, prelevando campioni di materiale e distribuendoli per l’analisi agli strumenti scientifici a bordo della sonda. Verrà testato in un ambiente che replicherà le caratteristiche del Polo sud lunare, dove si troverà a operare: il vuoto cosmico e una temperatura di 170 gradi centigradi sotto zero.

“Questo risultato, che segue la fornitura di analoghi sistemi per Rosetta ed ExoMars, conferma la nostra leadership mondiale negli apparati di trivellazione e campionamento spaziali. Si tratta di strumenti all’avanguardia, espressione di quell’ingegno di cui il nostro nuovo nome, Leonardo, è la sintesi” – ha dichiarato Mauro Moretti, amministratore delegato e direttore generale di Leonardo. “Le nostre tecnologie spaziali – ha aggiunto Moretti – consentono di esplorare l’Universo a bordo di sonde come Rosetta, Juno, JUICE o Cassini, di monitorare l’ambiente con Copernicus, di studiare le onde gravitazionali con LISA Pathfinder, di fornire con Galileo servizi utili a tutti. Siamo a bordo della missione ExoMars alla ricerca di tracce di vita su Marte, ora lavoreremo con entusiasmo per andare anche sulla Luna”.