Cristina Leone confermata alla presidenza del Ctna

Di Redazione Airpress

Il Cluster tecnologico nazionale aerospazio (Ctna) scende in campo per il rilancio del Paese, a sostegno dello sviluppo dell’innovazione per un settore a grande ritorni sull’economia nazionale. Questa mattina l’assemblea dei soci ha confermato i vertici, a partire dalla presidente Cristina Leone, manager di Leonardo. Con la crisi da Covid-19, si rafforza il tradizionale focus su sviluppo e crescita del settore nazionale, in particolare delle piccole e medi imprese.

IL SOSTEGNO AL SISTEMA PAESE

“Il Ctna – ha spiegato la presidente – sarà impegnato nella missione di sviluppare innovazione, che ci aspettiamo sarà fortemente sostenuta attraverso gli strumenti che il governo deciderà di mettere in campo per poter uscire dalla crisi dovuta al Covid”. E infatti il Cluster nazionale sta aggiornando il piano triennale, “affinché possa meglio rispondere alle esigenze della filiera, che in questo momento sta soffrendo di un’importante riduzione del fatturato dovuta alla crisi del trasporto aereo, focalizzando gli sforzi nell’esplorare le opportunità che la digitalizzazione può offrire al nostro comparto”. In Italia, ha ricordato Cristina Leonardo, “il settore aerospazio, difesa e sicurezza attiva un fatturato di oltre 13,5 miliardi di euro e genera occupazione qualificata per 45mila persone; considerando l’impatto indiretto e indotto, il comparto mobilita 159mila occupati”.

IL CTNA

Associazione senza scopo di lucro, il Ctna aggrega tutti gli attori principali del sistema aerospaziale nazionale: grandi, medie e piccole aziende, centri di ricerca, mondo accademico, istituzioni governative, agenzie e piattaforme nazionali, federazioni di categoria e distretti industriali e tecnologici aerospaziali regionali. Sono soci l’Aiad, l’Asi, il Cira, il Cnr, Avio Aero, Leonardo e dodici distretti aerospaziali regionali (Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo, Sardegna, Campania, Puglia e Basilicata).

GLI OBIETTIVI

Il Piano Strategico del Ctna è in linea e si accorda con le politiche europee sull’aerospazio, con particolare riferimento a Horizon 2020 e in accordo alle visioni strategiche a livello europeo promosse da Acare e dall’Agenzia spaziale europea (Esa), e riprese a livello nazionale dalle piattaforme Acare Italia e Spin-IT, rispettivamente per il settore aeronautico e per quello spaziale. L’attività è guidata da una serie di obiettivi strategici di alto livello per il sistema aerospaziale nazionale che riguardano la valorizzazione delle eccellenze tecnologiche nazionali, il potenziamento del sistema di ricerca ed innovazione, lo sviluppo di tutti gli attori industriali lungo la filiera di settore, il rafforzamento della competitività a livello nazionale ed internazionale e la crescita qualitativa e quantitativa dell’occupazione del comparto.