l’ESA riunita per analizzare i dati di Sentinel 3

Di Michela Della Maggesa

Sono  in corso in Olanda da parte dell’Agenzia spaziale europea (ESA) i lavori per fare un primo bilancio del lavoro svolto in orbita da Sentinel 3, terzo satellite del programma europeo Copernicus, lanciato a febbraio 2016. I dati (che saranno resi pubblici) raccolti dal satellite per l’Osservazione della Terra “contribuiranno a migliorare le previsioni sui cambiamenti degli Oceani e dell’atmosfera”. Fa sapere l’ESA. All’incontro di oggi, i lavori andranno avanti fino al 2 giugno, oltre al direttore generale dell’ESA, Jan Woermer, la  commissaria europea per il Mercato Interno, l’Industria, l’Imprenditoria e le Piccole e medie imprese, Elżbieta Bieńkowska.

E a proposito di industria, nel vasto programma comunitario un ruolo di rilievo lo riveste anche Leonardo-Finmeccanica, che partecipa sia allo sviluppo dei satelliti, dei sistemi di bordo e delle operazioni, sia nelle diverse applicazioni satellitari del programma. Thales Alenia Space in qualità di prime contractor è responsabile di progettazione, sviluppo, integrazione e collaudo delle costellazioni Sentinel-1 e Sentinel-3.

La missione Sentinel-3, in particolare, è dedicata all’oceanografia e al monitoraggio della vegetazione. È in grado di rilevare la topografia dei mari e la temperatura superficiale delle acque e delle terre emerse, fornendo un contributo determinante per la navigazione sicura e per il monitoraggio del clima. Le altre missioni forniscono ulteriori informazioni sullo stato degli oceani, dei ghiacci polari e della vegetazione, sulla qualità dell’aria e l’inquinamento. A bordo di Sentinel-3, il radiometro SLSTR, realizzato da Leonardo, così come i pannelli fotovoltaici che forniscono l’energia solare ai satelliti, garantisce da 800 km di altezza la misurazione della temperatura degli oceani e della terra con una precisione del decimo di grado. Telespazio contribuisce inoltre allo sviluppo del segmento di terra e delle operazioni dell’intero programma Copernicus, mentre attraverso la controllata e-GEOS rende disponibili i dati della costellazione satellitare Cosmo-SkyMed e fornisce servizi e applicazioni geospaziali per il monitoraggio del territorio, gli interventi di emergenza e la sicurezza marittima.