Comincia a delinearsi la strategia di Lufthansa per Alitalia, nei confronti della quale il gruppo tedesco è interessato a rilevare alcuni asset. Secondo le ultime notizie apparse sulla stampa, che citano fonti vicine al dossier, Fiumicino è destinato nei piani di Lufthansa a rimanere il primo aeroporto per l’ex compagnia di bandiera, riferimento per l’intercontinentale, e il quinto hub della compagnia tedesca, dopo Francoforte, Monaco di Baviera, Zurigo e Vienna. Milano invece potrebbe diventare (il piano non è definitivo) la base della low cost Eurowings. La volontà di Lufthansa è infatti quella di far cedere al vettore a basso costo gli slot di medio raggio su Malpensa e su Linate e di lasciare ad Alitalia i collegamenti intercontinentali operati dal sistema aeroportuale milanese.
Lufthansa sarebbe poi intenzionata a tagliare del 40% la forza lavoro del settore aviation, quello a cui è interessata, e a portare la flotta di Alitalia (sei Airbus A320 saranno nel frattempo restituiti alla compagnia di noleggio) ad un’ottantina di velivoli. Intanto la compagnia tedesca ha annunciato oggi il nuovo collegamento diretto Bari-Francoforte. I voli saranno operati tre volte alla settimana con un Bombardier CRJ da 90 posti. I voli si aggiungono a quelli già esistenti, operati dalla sussidiaria Air Dolomiti, per Monaco. Nella stagione invernale le frequenze operate dal gruppo cresceranno del 9%. Oltre al nuovo collegamento da Bari, ci saranno infatti nuovi voli Lufthansa per Francoforte da Genova, Palermo e Catania e nuove rotte Eurowings da Catania, Napoli e Roma per Monaco. L’arrivo di Lufthansa, già presente in Puglia a livello di gruppo, è un altro tassello del programma di espansione dei collegamenti al quale stiamo lavorando e che punta a implementare l’offerta, internazionale”. Ha dichiarato Marco Franchini, direttore generale Aeroporti di Puglia.