MAKS 2015: Superjet 100 protagonista

Di Michela Della Maggesa

State Transport Leasing Company e Sukhoi Civil Aircraft hanno firmato durante il salone aerospaziale MAKS 2015 – inaugurato ieri dal presidente della federazione russa, Vladimir Putin, accompagnato dal principe di Abu Dhabi, Sheikh Mohammed bin Zayed Al Nahyan, dal vice primo ministro Dmitry Rogozin e dal ministro dell’industria e del commercio Denis Manturov – un contratto per la consegna di 32 Superjet 100, che voleranno con compagnie russe e internazionali.  Tra i destinatari del velivolo, Scat Airlines (Kazakhstan), il cui presidente, Vladimir Denisov, ha firmato un accordo di leasing per 15 aerei regionali. Il contratto a prezzi fissi è atteso per agosto del prossimo anno.
Un altro accordo per il velivolo è stato concluso da Ilyushin Finance e Vnesheconombank, per il finanziamento e l’esportazione dell’SSJ 100 in un Paese europeo. Un tender, dove il lessor russo è uno degli offerenti, prevede la consegna di 5 velivoli e altrettante opzioni.  IFC ha inoltre raggiunto un accordo con la russa Eximbank per finanziare la consegna del velivolo regionale a Cuba.  L’accordo ha un valore di circa 70 milioni di dollari, che si sommano agli accordi per la consegna di altri velivoli (Il-96-300, Tu-204-100, Tu-204С e An-158) a Cuba, per un totale di 550 milioni di dollari. Vnesheconombank ha altresì firmato un Memorandum of Understanding con PJSC United Aircraft Corporation, Sukhoi Civil Aircraft e SuperJet International (jv tra Sukhoi e Alenia Aermacchi) per finanziare la consegna in leasing di 10 aerei alla compagnia messicana Interjet, cliente di lancio occidentale del velivolo regionale. Interesse per il programma è stato espresso anche dall’Iran, già in negoziati per il Superjet 100 così come la Giordania.
Altri due accordi di cooperazione sono stati firmati a beneficio dell’industria russa, uno, del valore di 842 milioni di rubli, per espandere assemblaggio e produzione di componenti destinate al motore per elicotteri VK-2500 da parte di United Engine Corporation ed un secondo per lo sviluppo di nuovi programmi da parte di United Rocket and Space Corporation.  Da segnalare infine anche accordi di cooperazione aventi Boeing e Airbus come protagonisti. VSMPO-AVISMA Corporation, attiva nella produzione di prodotti aeronautici in titanio, ha rafforzato la sua cooperazione con il costruttore statunitense, firmando un accordo per il trattamento meccanico delle ali in composito del 777X, mentre unitamente ad Airbus ha esposto il più grande pezzo in titanio integrato nella struttura dell’Airbus A350-900.