Maserati importerà nell’automotive le innovazioni dell’aerospazio

Di Michela Della Maggesa

Maserati ha firmato in questi giorni un accordo con il costruttore aerospaziale Airbus Group per avere accesso diretto alle avanzate tecnologie del gruppo europeo. Grazie a questo accordo, sottoscritto a Modena, la casa automobilistica parte del gruppo Fiat (FCA), potrà utilizzare l’intero portafoglio di Airbus Group Innovation, che va dai processi di produzione, ai materiali metallici e compositi e all’integrazione di sistemi.

“Analizzando l’ampio spettro di tecnologie innovative di Airbus Group, abbiamo capito che Maserati potrà beneficiare delle sue capacità applicate a svariati ambiti, compagnie aeree, elicotteri, jet veloci e navicelle spaziali”. Ha detto Harald Wester, chief executive officer di Maserati e cto Fiat Chrysler Automobiles. “Abbiamo sviluppato i nostri processi di trasferimento tecnologico con in testa industrie leader di settore, proprio come Maserati”, ha aggiunto Wulf Hoeflich, a capo di Airbus Group Technology Licensing, spiegando come questo tipo di accordo ha un numero limitato di partner potenziali.

A convincere Airbus, la nicchia di prodotto, ovvero le automobili di lusso, e i volumi di produzione del costruttore, che si prestano, grazie alla loro flessibilità, ad essere implementati con le tecnologie d’avanguardia provenienti dal settore aerospaziale. L’accordo copre alcuni anni e permetterà a Maserati di identificare quelle tecnologie “game changers” che potranno essere utilizzate in licenza e applicate alle linee di produzione automotive.