Il T-346A dell’Aeronautica Militare ha svolto a Lecce la sua prima missione addestrativa con due istruttori del 61° Stormo. L’attività di volo, finora condotta unitamente a personale del Reparto Sperimentale di Volo di Pratica di Mare o collaudatori di Alenia Aermacchi, segna l’ingresso del velivolo nel nuovo ed avanzato sistema di addestramento. Ad accogliere all’atterraggio i due istruttori, tutto il personale del Reparto davanti agli hangar che ospiteranno i futuri velivoli addestratori.
Il T-346A, di Alenia Aermacchi, rappresenta il fiore all’occhiello della formazione operativa. Attraverso di esso si concretizza l’introduzione del sistema addestrativo ITS (Integrated Training System) e allo stesso tempo si trasforma radicalmente la formazione dei piloti militari destinati a velivoli di 4^ e 5^ generazione. L’intero sistema addestrativo, utilizzato nell’iter di fase IV, grazie alle potenzialità tecnologiche che lo connotano, permetterà ai neo piloti militari “aerotattici” di addestrarsi in scenari complessi (aria-aria, aria-suolo e di guerra elettronica) e di confrontarsi con un aereo dalle altissime prestazioni avioniche e aerodinamiche.
Questa svolta addestrativa rappresenta per la Forza Armata un salto qualitativo che non ha eguali in altri contesti formativi internazionali e permetterà un’enorme riduzione dei costi e delle risorse finanziarie necessarie alla “combat readiness” dei piloti caccia. Le prossime missioni dei piloti del 61° sul T-346A, saranno dirette all’addestramento degli istruttori dello Stormo, a loro volta tutti provenienti da linee aerotattiche, e allo sviluppo dei syllabus e dei manuali addestrativi tali da consentire un concreto download delle attività dei reparti operativi della forza armata, innalzando la qualità e il futuro “exit level” dei piloti in addestramento. L’introduzione del T-346A e il bagaglio tecnico professionale di cui è depositario lo Stormo, fa della scuola di Galatina il centro di eccellenza della formazione basica, avanzata e tattica al volo militare in ambito europeo ed internazionale.