Missione compiuta per lo Zephir 7

Di Michela Della Maggesa

Lo Zephir 7 di Airbus Defence and Space (High Altitude Pseudo-Satellite Haps) ha compiuto la sua missione di prova. L’UAS ha effettuato senza sosta 11 giorni di prove in volo a guida satellitare. I satelliti Haps funzionano ad energia solare, utilizzata durante il giorno per caricare la batteria che permette al mezzo di volare anche di notte. La missione è stata realizzata per conto del ministero della difesa britannico in uno spazio aereo controllato, in collaborazione con l’autorità dell’aviazione militare (Maa), dell’autorità di aeronavigabilità di tipo (Taa), e dell’equipe Uas del gruppo di sostegno ed equipaggiamento militare del ministero della difesa britannico. Lo Zephir 7 è stato anche il primo pseudolite a ricevere una registrazione militare, numero PS001. Oltre all’imbarco di un nuovo payload primario, per controllare e monitorare l’UAS sono state utilizzate comunicazioni satellitari. Le 250 ore di prove in volo effettuate recentemente dallo Zephir 7 serviranno alla msessa a punto dello Zephir 8, il veicolo Haps di ultima generazione attualmente in fase di sviluppo.