L’azienda coreana Korea Aerospace Industries (KAI) sta mettendo a punto la configurazione finale del caccia indigeno KFX (Korean Fighter Experimental), annunciato dalla DAPA (Defence Acquisition Programme Administration) nel 2010. Il programma per motivi di budget è stato rivisto al “ribasso” per allineare le tecnologia ai caccia di quarta generazione e mezzo. La configurazione base del bimotore – spiega a Jane’s un responsabile del programma – è stata scelta e al momento si stanno definendo i dettagli necessari alla preliminary design review, prevista per giugno 2018. La critical design review del KFX, programma al cui sviluppo partecipa anche l’Indonesia dal 2012, dovrebbe arrivare nel 2019, mentre il rollout del primo prototipo è atteso nel 2022, seguito dall’entrata in servizio, adesso prevista per il 2026.
Il programma da 8 milioni di dollari di cui KAI è prime contractor e che vede la partecipazione di Lockheed Martin, non è l’unico di cui si sta parlando in questo momento ad ADEX 2017, il salone aerospaziale coreano. A Seoul, Saab, in attesa dei requisiti ufficiali, sta promuovendo il sistema AEW&C (airborne early warning and control) GlobalEye e l’aereo da pattugliamento marittimo (MPA) Swordfish. In attesa di un pronunciamento (RFP) da parte del governo coreano, stavolta per sistemi ad ala rotante, anche Leonardo, presente ad ADEX 2017 con i suoi prodotti, ATR compresi. In particolare, il Paese dovrebbe pronunciarsi a breve per un ulteriore lotto di elicotteri ASW (Anti-Submarine Warfare), per macchine con capacità AMCM (Airborne Mine Counter-Measures) e per l’upgrade del Lynx Mk99. Oltre a questo l’azienda italiana è in attesa di una decisione riguardo il requisito per un elicottero da addestramento, programma THX, per il quale è stata messa in short list. In particolare, per quanto riguarda il requisito ASW, una dozzina di elicotteri imbarcabili, Leonardo offrirà l’AW159 Wildcat, già in linea con la Republic of Korea Navy (RoKN). La macchina dovrà vedersela con l’MH-60R della Lockheed Martin e con l’NH90 di NHIndustries.
Gli AW159 presenti ad ADEX sono equipaggiati con il radar a scansione elettronica (AESA) “Seaspray” e con un sistema di auto-protezione HIDAS (Helicopter Integrated Defensive Aids Suite), entrambi realizzati da Leonardo ed utilizzati anche sugli AW159 della Marina britannica. A questi sistemi si aggiunge la contromisura elettronica SAGE, che comprende un ricevitore di allarme radar. Oltre all’AW159, ad ADEX Leonardo promuove gli elicotteri AW101 e AW189. Nella giornata di ieri, l’azienda ha firmato un’intesa con la sudcoreana Hanwha Systems per fornire congiuntamente sistemi avionici e di missione al Paese e ad altri clienti internazionali.
Inizialmente la collaborazione sarà finalizzata allo sviluppo e alla fornitura di sistemi di ricerca, scoperta e inseguimento del bersaglio per caccia. Leonardo metterà a disposizione il know-how acquisito in programmi internazionali come l’Eurofighter Typhoon e il Gripen-E, per i quali la società fornisce sistemi avionici avanzati. In base all’accordo, Leonardo prevede di localizzare in Corea del Sud parte della produzione di sensori sviluppati con Hanwha, contribuendo così a sviluppare le capacità industriali nazionali nell’alta tecnologia. Ulteriore area di collaborazione è quella dei sistemi elettrottici di puntamento dove Leonardo contribuirà con la propria esperienza di fornitore di laser di puntamento per una vasta gamma di velivoli avanzati. Tra questi i designatori laser per i pod Sniper e Litening e i sistemi di puntamento elettroottico dell’elicottero Apache e del caccia F-35, presente al salone coreano. Due F-35 provenienti dalla base Usa di Hill (Utah) sono esposti in statica e in display, dopo che nel 2014 la Corea del Sud ha approvato un accordo per l’acquisizione di 40 F-35 in versione convenzionale. L’accordo da circa 6,5 miliardi di dollari rientra nel programma FX-III e comprende trasferimento di tecnologie utili allo sviluppo del caccia KFX. Le consegne del JSF cominceranno nel 2018.