a4ESSOR (Alliance for ESSOR) – joint venture tra Bittium, Indra, Leonardo, Radmor e Thales – ha acquisito dall’Occar (Organisation Conjointe de Coopération en matière d’ARmement) il contratto per l’avvio di una nuova fase del programma ESSOR (European Secure Software defined Radio), denominata ESSOR Operational Capability 1 (OC1). Il valore del contratto è di circa 50 milioni di euro . La fase OC1 durerà 45 mesi. Lo scopo è quello di migliorare le capacità operative della ESSOR High Data Rate Waveform (HDR WF), forma d’onda sviluppata nell’ambito della prima fase di ESSOR per dotare le forze di terra europee di comunicazioni radio affidabili e sicure, in grado di garantire il livello di interoperabilità richiesto dalle esigenze operative del campo di battaglia. Un ulteriore obiettivo sarà quello di definire le basi per la gestione del ciclo di vita della forma d’onda durante l’impiego in missioni operative. “ESSOR OC1 è un passo avanti fondamentale per garantire una sempre maggiore cooperazione tra le forze di terra europee. Le principali aziende europee specializzate nello sviluppo di comunicazioni per la difesa stanno mettendo a fattor comune le proprie competenze e le più avanzate tecnologie in vista di uno scopo condiviso”, ha dichiarato Lino Laganà, presidente di a4ESSOR. Il programma ESSOR, partito nel 2009, prevede lo sviluppo della tecnologia europea SDR (Software Defined Radio) per il suo utilizzo in missioni congiunte. La precedente fase ha dimostrato lo sviluppo e l’implementazione della forma d’onda a banda larga sulle diverse piattaforme radio delle aziende parte del consorzio. Le dimostrazioni sono state effettuate in differenti condizioni operative e sul campo di battaglia, evidenziando come la forma d’onda permette alle forze di terra di diversi Paesi europei di comunicare tra di loro nell’ambito di operazioni congiunte, a prescindere dalle piattaforme radio usate.